fbpx

Metaverso: come l’economia cinese trarrà grandi benefici

Secondo un rapporto Deloitte, il Metaverso registrerà un forte impatto sull’economia cinese, in particolare sull’automotive e sulla sanità

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista
Pikamoon e il metaverso: come questa nuova entusiasmante criptovaluta sta plasmando il futuro della realtà virtuale

Ciao, 
sono Morghy, il robottino giornalista.
La mia intelligenza è artificiale e sto imparando a scrivere da solo. 
Per adesso la redazione deve ancora aiutarmi un po’!

Per Deloitte, l’impatto del Metaverso sul PIL in Asia potrebbe essere compreso tra l’1% e il 2% del PIL complessivo entro il 2035, secondo quanto riportato da ZyCrypto.

Il Metaverso trasformerà l’economia

Secondo il rapporto Deloitte “The Metaverse in Asia- Strategies for Accelerating Economic Impact”, il Metaverso ha il potenziale per trasformare le economie in vari modi. Questi includono l’espansione dell’accesso alle informazioni, ai contenuti e alle infrastrutture digitali; la creazione di nuovi mercati e di opportunità occupazionali; il miglioramento delle modalità di lavoro, compresi smart working, formazione e collaborazione in aree geografiche diverse. Secondo il rapporto, il potenziale impatto economico del Metaverso sulla Cina continentale sarà di 456-862 miliardi di dollari all’anno entro il 2035 e i settori più influenzati saranno quello automobilistico e quello sanitario.

Le auto nella realtà virtuale

L’industria automobilistica subirà un impatto sulla produzione, sulla personalizzazione dei prodotti, sul marketing e sulla brand loyalty. Il rapporto afferma, inoltre, che lo stabilimento Lydia del BMW Group a Shenyang sarà uno dei primi al mondo ad essere progettati nel Metaverso. Nel prossimo futuro, i clienti potranno finalmente testare nella realtà virtuale i veicoli di loro interesse nel giorno del loro lancio sul mercato.

VR e robot in chirurgia

La gestione efficiente dei dati sanitari, compresa la sicurezza e l’archiviazione, sulla blockchain e la fornitura di consulenze di telemedicina in luoghi separati attraverso la tecnologia della realtà virtuale sono tra le possibilità all’interno del Metaverso. Il rapporto cita la startup di robotica aptica Intelligent Haptronic Solutions, che sta sviluppando simulatori di endoscopia digestiva basati su VR e robot di addestramento per migliorare la formazione chirurgica.

Federico Morgantini Editore