Dopo il nuovo iMac, Apple non poteva non lanciare anche l’ultima novità tech. Ecco il nuovo Mac mini con chip M4 e M4 Pro, completamente rinnovato e progettato per combinare elevate prestazioni con un’impronta ambientale ridotta.
Mac mini M4, specifiche e novità del nuovo “microcomputer” di Apple
Il nuovo modello, disponibile in due versioni con chip M4 e M4 Pro, si presenta con un design ultra-compatto di soli 5 pollici per lato, un formato mai visto prima nel segmento dei desktop. Dalle prestazioni migliorate alla nuova tecnologia Apple Intelligence, fino alla neutralità carbonica, il Mac mini 2024 segna una svolta importante nel mondo dei computer desktop.
Mac mini, potenza e prestazioni con i chip M4 e M4 Pro
La vera innovazione del nuovo Mac mini risiede nella potenza dei chip M4 e M4 Pro, capaci di portare le prestazioni del desktop su nuovi livelli. Con una CPU a 10 core e una GPU a 10 core, il modello M4 permette di affrontare attività complesse come la modifica di video, la produzione musicale e la scrittura di codice con un miglioramento delle prestazioni fino a 1,8 volte rispetto al Mac mini con M1.
Per chi cerca prestazioni ancora più elevate, il Mac mini con chip M4 Pro è stato pensato per rispondere alle esigenze di professionisti del settore creativo e dell’analisi dei dati. Con 14 core totali, suddivisi in 10 core di performance e quattro core di efficienza, e una GPU con 20 core, il M4 Pro consente di affrontare anche le attività più impegnative, come la modellazione 3D e il rendering di video. E grazie al supporto fino a 64GB di memoria unificata e una larghezza di banda di 273 GB/s, l’M4 Pro accelera anche i flussi di lavoro basati su intelligenza artificiale e machine learning, garantendo una risposta immediata.
Apple Intelligence anche sul nuovo Mac mini M4
Come il “fratello” iMac, il nuovo Mac mini segna l’introduzione di Apple Intelligence, una suite di intelligenza artificiale integrata che porta strumenti avanzati direttamente sui dispositivi. Grazie alla potenza del motore neurale e all’elaborazione su dispositivo, Apple Intelligence permette agli utenti di interagire con il computer in modo più personale e sicuro, con funzionalità come scrittura assistita, riepilogo dei testi e risposte di Siri, che ora può rispondere sia a comandi vocali che scritti.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Apple Intelligence è disponibile come aggiornamento software gratuito sui modelli di Mac con chip M1 e successivi, ed è accessibile nella maggior parte dei Paesi impostando Siri e la lingua del dispositivo su inglese americano (per altre lingue, italiano compreso, tocca aspettare il prossimo anno). Il primo set di funzioni è disponibile in versione beta con macOS Sequoia 15.1, altre funzioni saranno disponibili nei mesi successivi.
Novità macOS Sequoia e Safari
macOS Sequoia completa l’esperienza del nuovo Mac mini con nuove funzionalità per migliorare la produttività e la gestione dei contenuti. Con la funzionalità di Mirroring per iPhone, gli utenti possono interagire con le app e le notifiche del proprio iPhone direttamente dal Mac.
Inoltre, il browser Safari è stato aggiornato con un Reader ridisegnato, la funzione Highlights per accedere rapidamente a informazioni pertinenti e nuove opzioni di controllo delle distrazioni per concentrarsi sui contenuti rilevanti.
Mac mini M4, un design compatto all’insegna della sostenibilità
Il design del nuovo Mac mini è stato ripensato in ottica di compattezza e minimalismo. Con un ingombro di soli 5 per 5 pollici (per intenderci quanto una Apple TV), il Mac mini si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente di lavoro, riducendo notevolmente l’ingombro sul desktop.
E tutto questo all’insegna della sostenibilità. Apple afferma che si tratti del primo Mac carbon neutral: il dispositivo è composto per il 50% da materiali riciclati, tra cui alluminio riciclato per l’involucro e terre rare riciclate nei magneti. La società ha stimato un calo delle emissioni del nuovo Mac mini di oltre l’80%, grazie all’uso esclusivo di elettricità da fonti rinnovabili durante la produzione e a soluzioni di trasporto a basse emissioni come il trasporto marittimo.
Connettività avanzata e supporto per più display
Per la prima volta, il Mac mini dispone di porte frontali, con due USB-C e un jack audio compatibile con cuffie ad alta impedenza. Sul retro, il Mac mini con M4 è dotato di tre porte Thunderbolt 4, mentre la versione M4 Pro include tre porte Thunderbolt 5, capaci di raddoppiare la velocità di trasferimento dei dati rispetto alla generazione precedente, arrivando fino a 120 Gb/s. Questa avanzata connettività permette anche di gestire una molteplicità di display: il Mac mini con M4 supporta fino a due display 6K e uno 5K, mentre la versione con M4 Pro consente di collegare fino a tre display 6K a 60 Hz.
Mac mini M4: prezzo e uscita in Italia
Il prezzo di partenza del Mac mini con chip M4 è di 729 euro (609 euro per il settore Education), mentre quello del Mac mini con chip M4 Pro è di 1.679 euro (1.559 euro per il settore Education).
I clienti possono ordinare il nuovo Mac mini con M4 e M4 Pro a partire dal 29 ottobre. Le consegne inizieranno in Italia venerdì 8 novembre.