Dopo settimane di attesa, alla fine Apple ha svelato il nuovo iMac, un desktop all-in-one che promette di ridefinire il concetto di prestazioni e design. Dotato del nuovissimo chip M4 e della rivoluzionaria Apple Intelligence, questo computer è capace di unire funzionalità e estetica in un modo mai visto prima.
iMac 2024, Apple porta la rivoluzione nei computer
In un mercato in continua evoluzione, il nuovo iMac di Apple si propone non solo come un dispositivo tecnologico all’avanguardia, ma anche come un simbolo di design e innovazione grazie alle sue funzionalità avanzate e alle sue prestazioni eccezionali.
iMac con chip M4: prestazioni di alto profilo
Cuore pulsante del nuovo iMac è il chip M4, una vera e propria potenza di calcolo. Apple afferma che il nuovo iMac è in grado di offrire prestazioni superiori rispetto al modello precedente, con un aumento della produttività quotidiana fino a 1,7 volte grazie anche ai suoi 16GB di memoria unificata, quest’ultima espandibile fino a 32GB. Nel caso degli appassionati di editing video e fotografia, l’iMac M4 può portare le sue prestazioni fino a 2,1 volte superiori per compiti intensivi.
Questo significa che operazioni comuni come la navigazione su internet, l’utilizzo di applicazioni per la produttività e il multitasking, nonché attività complesse come il video editing, diventano incredibilmente fluide e reattive.
Grazie inoltre al Neural Engine, ora tre volte più potente, si potranno eseguire applicazioni di intelligenza artificiale con una velocità e un’efficienza mai viste prima, rendendo questo iMac ideale per i professionisti creativi che necessitano di potenza di calcolo in tempo reale.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Apple Intelligence approda su iMac M4
Uno dei punti di forza del nuovo iMac è la sua integrazione con Apple Intelligence, un sistema avanzato di intelligenza artificiale progettato per ottimizzare le esperienze degli utenti. Grazie a questa tecnologia, gli utenti possono beneficiare di funzioni avanzate come la riscrittura e la correzione dei testi in tempo reale, migliorando notevolmente la produttività.
Apple Intelligence fa tutto questo proteggendo costantemente la privacy dell’utente. Per le attività più complesse Private Cloud Compute permette di accedere a modelli Apple basati su server ancora più grandi, offrendo al contempo funzioni di ultima generazione per la tutela dei dati personali. Inoltre, gli utenti possono accedere a ChatGPT gratuitamente, senza creare un account, e le protezioni per la privacy sono integrate.
Attenzione, però: al momento Apple Intelligence è disponibile solo in inglese americano con macOS Sequoia 15.1.
Siri diventa ancora più intelligente
La nuova versione di Siri, ora più intelligente e reattiva, offre inoltre una migliore integrazione con il dispositivo, consentendo agli utenti di passare agevolmente tra comandi vocali e scrittura.
Questo non solo semplifica le attività quotidiane, ma arricchisce anche l’esperienza complessiva dell’utente, rendendo l’iMac non solo un computer, ma un assistente personale altamente efficiente.
A dicembre, ChatGPT sarà integrato in Siri e in Strumenti di scrittura, consentendo agli utenti di accedere alle sue competenze senza dover passare da uno strumento all’altro.
macOS Sequoia ora su iMac M4
macOS Sequoia arricchisce l’esperienza con il nuovo iMac grazie a una serie di interessanti funzioni.
Ad esempio, il browser Safari ora offre la funzione In evidenza, che identifica rapidamente i contenuti più rilevanti di ogni sito, una modalità Lettura ridisegnata e più intelligente, con un indice e un breve riepilogo, e una nuova modalità Video per guardare i contenuti video senza distrazioni.
Inoltre, la funzione Controllo distrazioni permette agli utenti di nascondere gli elementi della pagina web che potrebbero causare distrazioni.
Infine, l’app Password permette di accedere facilmente a password, passkey e altre credenziali, tutte memorizzate in un unico posto.
iMac 2024, un display senza pari
Il nuovo iMac si distingue per un design elegante e ultrasottile, che incarna l’essenza dell’innovazione di Apple. Con uno spessore di soli 11,5 mm, il computer è facilmente integrabile in qualsiasi ambiente, da una scrivania moderna a uno spazio creativo.
Dotato di un display Retina 4,5K da 24 pollici, il nuovo iMac M4 offre una qualità visiva straordinaria anche grazie a una risoluzione di 4480 x 2520 pixel e una gamma cromatica che supporta il 99% dello spazio colore P3.
Per la prima volta, Apple ha introdotto l’opzione di vetro con nano-texture, che riduce significativamente i riflessi e migliora la visibilità in ambienti luminosi, molto utile per i creator di contenuti e i professionisti che lavorano in condizioni di luce variabile.
Videocamera e audio di alta qualità
L’upgrade della videocamera è un’altra caratteristica chiave del nuovo iMac. La videocamera 12MP con tecnologia Center Stage mantiene l’utente sempre al centro dell’inquadratura durante le videochiamate, rendendo le comunicazioni più coinvolgenti e naturali.
Accompagnata da un sistema audio immersivo a sei altoparlanti, l’esperienza di ascolto è stata notevolmente migliorata, con bassi profondi e un audio chiaro. Inoltre, il sistema di microfoni di qualità professionale garantisce una cattura del suono cristallina, rendendo le chiamate e le registrazioni vocali di altissima qualità.
Connessioni e accessioni innovativi
Il nuovo iMac non solo è equipaggiato con porte Thunderbolt 4, che offrono velocità di trasferimento dati senza precedenti e la possibilità di collegare fino a due monitor esterni 6K, ma è compatibile anche con le nuove Magic Keyboard e Magic Mouse (o Trackpad opzionale), abbinate in colori coordinati e tutte dotate di porta USB-C per una ricarica semplice e rapida.
iMac supporta anche le tecnologie WI-Fi 6E e Bluetooth 5.3. E, grazie alla sicurezza evoluta del sistema Touch ID, gli utenti possono sbloccare il computer, pagare i loro acquisti con Apple Pay e scaricare app in modo semplice e sicuro.
iMac M4: prezzo e disponibilità
Disponibile in sette colorazioni (verde, giallo, arancione, rosa, viola, blu e argento), il nuovo iMac con chip M4 è in pre-ordine a partire dal 28 ottobre, a un prezzo base di 1.529 euro, con le prime consegne programmate per l’8 novembre.