In occasione del MEF Leadership Forum Italy – The New Mobile Services che si è tenuto ieri a Roma, è stato presentato il Trust Annual Report realizzato dal Mobile Ecosystem Forum.
Numerosi i risultati emersi, primo fra tutti vi è che, tra tutte le app di comunicazione, gli italiani prediligono WhatsApp.
WhatsApp, la prima app per le comunicazioni in Italia
Un tempo esistevano solo le telefonate per comunicare con qualcuno, poi sono subentrati i costosi SMS e MMS fino a quando è arrivata la messaggistica istantanea dapprima via pc e poi anche sui dispositivi mobile. Oggi, proprio quest’ultima, è il mezzo di comunicazione preferito dagli italiani che lo prediligono anche rispetto alle telefonate. Tra le tante applicazioni la preferita è WhatsApp, specie dalle donne (86%) e da chi si trova nella fascia d’età 45/54 anni. I vecchi cari SMS, però reggono ancora scelti dal 18% degli utenti intervistati.
Per saperne di più: Social media: cosa sono e come utilizzarli per il marketing
Nella top 14 delle app più usate dagli italiani per comunicare con amici e parenti, dopo WhatsApp, telefonate e Instagram, ci sono le email, Messenger, Telegram e Tik Tok. Più indietro Apple iMessage, gli Mms, Skype, Snapchat, Android Messenger e Viber.
Gli altri dati emersi
Rimanendo nel mondo social, il report non ha riguardato solo WhatsApp ma anche le altre applicazioni. In particolare ha messo a confronto Facebook e Twitter ponendo agli utenti alcune domande. Tra queste spicca la parola libertà per quanto riguarda la possibilità di parlare liberamente che si può fare soprattutto su Facebook (55% contro il 47%).
La ricerca ha poi cercato di capire per cosa viene principalmente utilizzato il telefono mobile. La risposta è che tutti lo scelgono per l’intrattenimento. Pare, infatti, che il telefono abbia ormai superato la TV come mezzo preferito per la visione di contenuti video e film. Lo smartphone, però, viene usato anche per ascoltare musica e giocare e, tra questi ultimi, i favoriti sono i puzzle e Candy Crush (45%), oltre ai giochi di strategia e sportivi (41% ciascuno).