Un tempo per Messenger si intendeva Windows Live Messenger (comunemente chiamato “MSN”, mantenendo il nome delle prime versioni), uno dei primi servizi di messaggistica istantanea prodotto e supportato da Microsoft. Una volta che il servizio è stato chiuso ufficialmente ad aprile 2013, è nato Facebook Messenger, la chat privata degli account Facebook.
Facebook Messenger
Facebook Messenger (comunemente noto come Messenger) è un’applicazione e una piattaforma di messaggistica istantanea o videochat sviluppata come Facebook Chat nel 2008; la società ha rinnovato il suo servizio di messaggistica nel 2010, e successivamente ha rilasciato l’app stand-alone per iOS e Android nel 2011. Nel corso degli anni, Meta ha pubblicato nuove app su una varietà di sistemi operativi diversi, ha lanciato un sito web dedicato e ha separato le funzionalità di messaggistica dall’app principale di Facebook, richiedendo agli utenti di utilizzare l’interfaccia web o di scaricare una delle applicazioni per il proprio sistema operativo.
Su Messenger gli utenti possono inviare messaggi e scambiare foto, video, adesivi, file audio, reagire ai messaggi degli utenti, e interagire con i bot. Il servizio supporta anche le chiamate vocali e video. Le app stand-alone infine supportano l’utilizzo di più account, conversazioni con crittografia end-to-end e giochi.