Due nuove call firmate da Ventive rivolte a startup e PMI innovative nei settori delle infrastrutture e della sostenibilità ambientale. Queste iniziative, in collaborazione con partner prestigiosi come Socotec e NextSTEP, vogliono offrire opportunità uniche per le giovani imprese di mettere in mostra le loro tecnologie e ottenere supporto per la loro crescita.
Le due call di Ventive per le startup innovative
Dalla società di investimenti e consulenza per startup fondata da Roberto Sfoglietta arrivano due call to action che vanno, da una parte, a supportare tutti i progetti volti a modernizzare le infrastrutture con l’introduzione di tecnologie avanzate per la manutenzione e la gestione delle strutture. E dall’altra, a sostenere le giovani imprese del settore cleantech che lavorano per un futuro più sostenibile.
Entrambe le iniziative offrono non solo risorse finanziarie, ma anche visibilità e opportunità di crescita in mercati altamente competitivi.
Call to Action per startup Super Tech
In questa prima iniziativa, lanciata da Kontive, società controllata da Ventive e da Kon Group, in partnership con Socotec, azienda italiana attiva nel settore delle infrastrutture, le startup e PMI partecipanti dovranno offrire nuove soluzioni al settore per la gestione, il miglioramento e la manutenzione di strutture critiche come ponti e gallerie.
In particolare, la call punta allo sviluppo di sistemi predittivi per la rilevazione di crepe e altri segni di deterioramento, nonché l’uso di droni per ispezioni visive automatizzate. Questi strumenti potrebbero contribuire significativamente a prevenire guasti strutturali e a ridurre i tempi e i costi di intervento.
Carolina Grassi, Project Manager di Ventive, sottolinea l’importanza di tecnologie che permettano interventi rapidi, riducendo così il margine di errore e ottimizzando le risorse impiegate.
“L’obiettivo è quello di identificare delle startup che abbiano caratteristiche legate alla crack detection, ai droni, a tutto ciò che può comportare una riduzione dei tempi e di conseguenza dei costi. Poter intervenire in maniera repentina può comportare ovviamente la riduzione degli errori e delle problematiche e soprattutto la riduzione di tempi e costi”.
Call to Action per startup cleantech
Sviluppata in collaborazione con NextSTEP, il fondo Venture Capital di NextEnergy Group, la seconda iniziativa riguarda il settore del cleantech, che sta vivendo una rapida espansione in Italia (oltre 322 milioni di euro di incasso in startup e scaleup nel corso del 2023, riferisce askanews). Con un aumento significativo degli investimenti, questo settore rappresenta un’opportunità imperdibile per le startup innovative.
Questa call to action è aperta a startup in fase pre-seed o seed che lavorano su tecnologie sostenibili, e mira a promuovere l’innovazione nel campo della sostenibilità, favorendo lo sviluppo di soluzioni tecnologiche che possano contribuire agli obiettivi globali di sostenibilità.