Secondo l’aggiornamento di novembre 2024 dell’Ericsson Mobility Report, gli abbonamenti 5G globali raggiungeranno quasi 2,3 miliardi entro la fine del 2024, pari al 25% di tutti gli abbonamenti mobili globali. Ampliando il raggio fino al 2027 le previsioni sottolineano che il numero di abbonamenti di quinta generazione supereranno il numero globale di abbonamenti 4G.
Il mercato del 5G attuale secondo Ericsson
A livello globale, si prevede che il 5G Standalone (5G SA) e il 5G Advanced saranno obiettivi chiave per i fornitori di servizi di comunicazione (CSP), in quanto saranno in grado di implementare nuove capacità per creare offerte incentrate sulla fornitura di valore piuttosto che sul volume di dati. Dei circa 320 CSP che ad oggi offrono servizi commerciali 5G a livello globale, meno del 20% sono 5G SA. Nel corso degli anni questo però è destinato a cambiare. Le previsioni, infatti, sottolineano che quasi il 60% dei 6,3 miliardi di abbonamenti di quinta generazione globali previsti entro la fine del 2030 saranno abbonamenti 5G Standalone (SA).
La popolarità dell’accesso wireless fisso (FWA) continua a crescere a livello mondiale, diventando il secondo caso d’uso di tecnologia di quinta generazione più grande dopo l’eMBB (Enhanced Mobile Broadband).
Leggi anche: 5G: cos’è la tecnologia di telefonia mobile di quinta generazione
Infine la ricerca ha anche evidenziato che la tecnologia 6G verrà implementata solo a partire dal 2030, partendo dalle capacità di 5G SA e 5G Advanced. L’ultima analisi ha anche evidenziato che l’intelligenza artificiale e la GenAI potrebbero avere un impatto sul traffico di rete in uplink e downlink, determinando una potenziale crescita del traffico mobile oltre le attuali previsioni di base.
“L’Ericsson Mobility Report di novembre 2024 evidenzia la rapida crescita della tecnologia di quinta generazione, prevedendo che il 5G rappresenterà il 60 percento degli abbonamenti mobili totali entro il 2030 in Medio Oriente e Nord Africa. La strategia lungimirante è rafforzata da varie tecniche di miglioramento come l’aggregazione di più operatori New Radio. Ericsson è impegnata a supportare la digitalizzazione in Arabia Saudita, mentre ci impegniamo a potenziare la connettività e l’innovazione in linea con Saudi Vision 2030, per offrire esperienze 5G eccezionali che stabiliscano nuovi standard nella regione”, ha dichiarato Håkan Cervell, Vice President e Head of Customer Unit stc, Saudi Arabia and Egypt presso Ericsson Middle East and Africa.
In questa crescita esponenziale prevista però l’Europa e in particolare l’Italia restano indietro registrando un ritardo nella copertura della tecnologia di quinta generazione in banda media, rimanendo indietro anche rispetto al Nord America e all’India.
“Il Mobility Report di Ericsson mette in luce il ruolo strategico del 5G Standalone e del 5G Advanced nel futuro delle reti mobili, con particolare attenzione a regioni come l’Europa, dove l’alta penetrazione mobile e un forte tessuto industriale stanno accelerando la domanda di connettività mobile avanzata. Queste tecnologie rappresentano un’opportunità fondamentale anche per l’Italia, dove la trasformazione digitale delle infrastrutture nazionali – tra cui ferrovie, porti e autostrade – è cruciale per migliorare la competitività del Paese. Per sfruttare il pieno potenziale della tecnologia di quinta generazione è necessario un approccio strategico e sistemico che unisca innovazione tecnologica, investimenti mirati e una visione di lungo periodo”, ha commentato Andrea Missori, presidente e amministratore delegato di Ericsson. come riportato da Ansa.