fbpx

Influencer Marketing: i trend del 2023

Il 2023 è cominciato ma quali sono i trend dell’influencer marketing che ci aspettano? Eccoli tra social media, Metaverso e poadcast

Arianna De Felice
influencer marketing

Dai social media al Metaverso, quali saranno i trend del settore dell’influencer marketing per il 2023? A cercare di inquadrarli è Skeepers che, col suo studio “Il futuro dell’influencer marketing – Edizione 2023”, ha chiesto il parere di diversi esperti del settore.

L’influencer marketing nel 2023

TikTok dominerà anche nel 2023. Dopo un 2022 d’oro, l’app dei giovanissimi, che conta oltre 3,5 miliardi di download, 1 miliardo di utenti attivi di cui 10,8 milioni di italiani compresi tra i 16 e 64 anni, continua la sua crescita. L’applicazione, infatti, è in grado di coinvolgere talmente tanto il suo pubblico che, in media, si trascorrono fino a 95 minuti al giorno. Inoltre i giovani la considerano una delle migliori fonti di informazione.
Secondo alcuni dati, infine, la a capacità del canale di influenzare l’user nelle decisioni di acquisto è alta tanto che il 56% degli utenti decide di effettuare un acquisto dopo averlo visto su TikTok.

Il rivale numero uno di TikTok resterà sempre Instagram che viene considerata la piattaforma perfetta per l’influencer marketing. Parlando di dati, al momento, circa l’85% degli utenti segue almeno un brand su Instagram. La piattaforma di casa Meta, inoltre, consente un facile acquisto direttamente dalla sezione Shop.

Infine, anche YouTube ha la sua bella fetta di mercato nel mondo dell’influencer marketing. Qui si trovano oltre due miliardi di utenti attivi mensilmente e circa il 37% del traffico Internet mondiale. Per quanto riguarda le vendite nel 2022 negli Stati Uniti, YouTube ha lanciato Live Shopping e Video Shopping e secondo i dati circa il il 90% degli utenti ha scoperto nuovi brand o prodotti proprio grazie a questa piattaforma.

Infine, tra gli altri trend di quest’anno non poteva certo mancare il Metaverso dove sempre più brand devono entrarci per poter conquistare GenZ e Millenials e i poadcast che sono ascoltati regolarmente da circa il 40% della Generazione Z.

Federico Morgantini Editore