Energie rinnovabili: dal crowdfunding al nuovo parco eolico

EDPR inaugura un nuovo parco eolico e lancia la campagna di crowdfunding per le energie rinnovabili

Redazione
sostenibilità, davos 2023

Energia insieme, il tour delle energie rinnovabili in Italia“. Questo il nome della campagna di crowdfunding lanciata da EDP Renewables (Euronext: EDPR), quarto produttore mondiale di energie rinnovabili, allo scopo di promuovere tra i cittadini la transizione energetica.

La campagna di crowdfunding per le energie rinnovabili

«Con questo progetto di crowdfunding vogliamo offrire ai cittadini italiani l’opportunità di diventare protagonisti della transizione energetica con un investimento che sia redditizio nel tempo e che riconosca e premi il legame col territorio», ha detto Green Report il direttore generale di Edpr in Italia, Roberto Pasqua.

Il tour partirà dalla Campania dove la società sta realizzando un parco eolico nel Comune di Casalbore, in provincia di Avellino. Attraverso la campagna l’azienda vuole permettere, quindi, ai cittadini di diventare parte attiva in questa lotta per le energie rinnovabili.

Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta

Come riporta ItaliaOggi, i residenti che decideranno di investire avranno tassi lordi decisamente invitanti: pari a circa il 6% annuo per i cittadini di Casalbore, al 5% per i comuni limitrofi e al 4,5% per il resto d’Italia. Il minimo che si può investire è 200 euro e, per farlo, ci sarà tempo 48 mesi. La previsione è quella di arrivare a raccogliere tra un minimo di 300 mila euro e un massimo di 500 mila euro.

Il nuovo parco eolico

Proprio in questi giorni EDPR ha inaugurato un nuovo parco eolico nel sud Italia. Siamo in Basilicata ed è qui che nasce l’impianto di Craco e Stigliano. Il sito è in grado di gestire 10 turbine, ciascuna con una capacità di 3,5 MW, per una capacità totale di 35 MW. Secondo le stime il parco eolico sarà in grado di produrre 79 GWh/anno, risparmiando 37.250 tonnellate all’anno di emissioni di CO2 e fornendo energia a 26.280 famiglie.

Federico Morgantini Editore