Energia solare: la fabbrica più grande d’Europa è a Catania

Catania nell’élite europea della transizione energetica. Ecco 3Sun la gigafactory a energia solare di Enel Green Power

Simona Politini
pannelli solari, robot

La necessaria trasformazione verde dell’energia in Europa è iniziata. Sta accadendo nel Mare del Nord e nel Mar Baltico, dove i nostri Stati membri hanno deciso di investire massicciamente nella produzione eolica offshore . Sta accadendo in Sicilia, dove la più grande fabbrica solare d’Europa produrrà presto la nuova generazione di pannelli“, così ha detto a presidente della Commissione Ue, Ursula Von Der Leyen, nel discorso sullo Stato dell’Unione. Perché proprio la Sicilia? Perché è qui che Enel Green Power sta investendo sulla fabbrica 3Sun che diventerà il più grande sito di produzione di moduli fotovoltaici innovativi, sostenibili e ad alte prestazioni d’Europa.

La fabbrica a energia solare

L’impianto fotovoltaico venne realizzato già nel lontano 2010 ma solo ad aprile Enel Green Power e la Commissione europea hanno firmato un piano di finanziamento per lo sviluppo di Tango (Italian pv Giga factory). Lo scopo è quello di far diventare 3Sun la più grande fabbrica europea per la produzione di moduli fotovoltaici bifacciali ad elevate prestazioni.

Un primo finanziamento è stato fatto dalla società di Enel mentre, un altro, arriverà dall’Ue, pari a circa 118 milioni di euro. Il progetto prevede, alla fine, di arrivare, grazie ai 5 milioni di pannelli solari, a un aumento della capacità di produzione di circa 15 volte, fino a 3 GW l’anno dagli attuali 200 MW. Per farlo si è scelto di puntare tutto su una nuova tecnologia: l’eterogiunzione che pare essere più efficiente, con una vita più lunga e più sostenibile. Secondo quanto espresso da Eliano Russo, ceo della Gigafactory, e riportato anche da Ansa, “I primi 400 MW saranno operativi tra 12 mesi, a settembre 2023, mentre i restanti 2,6 GW partiranno da luglio 2024“.

Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta

Secondo le statistiche, questo dovrebbe portare a una riduzione di emissione di CO2 pari a 2,5 milioni di tonnellate per ogni anno di esercizio, con un risparmio di 1,2 milioni di metri cubi di gas.

Una notizia che non è solo un bene per l’ambiente e per il risparmio di energia in un momento storico molto particolare, ma anche per la società dato che, entro il 2024, la 3Sun creerà circa 1.000 posti di lavoro diretti e indiretti.

Federico Morgantini Editore