In The Green Future, la call per spin-off, PMI e startup sostenibili

Spin-off, PMI, startup: sono tante le realtà che potranno essere sostenute nella nuova call “In The Green Future”. Ecco di cosa si tratta

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Una call per sostenere e premiare spin-off, PMI e startup che abbiamo come focus la sostenibilità e lo sviluppo economico e sociale delle isole minori e delle aree interne. Questa è “In The Green Future“, la call e premio lanciata nell’ambito del progetto “Procida Oltre Procida”.

Vediamo in cosa consiste e chi può partecipare.

In The Green future, costituita la commissione

Come riporta il sito ufficiale, si è costituita la commissione di valutazione dei progetti presentati da spin-off, PMI e startup per la call “In The Green Future”. Iniziativa lanciata nell’ambito del progetto “Procida Oltre Procida”, essa ha come focus la sostenibilità e lo sviluppo economico e sociale delle isole minori e delle aree interne.

La commissione, presieduta da Furio Cascetta, Prorettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, riunisce figure autorevoli e competenti del settore, quali:

  • Agostino Felsani, CONI – Comitato Regione Campania;
  • Alfonso Nardi, Business Development Specialist Invitalia,
  • Edoardo Gisolfi, Presidente CNCT – Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici;
  • Sergio Nardini, Referente trasferimento tecnologico Dipartimento di Ingegneria Università Luigi Vanvitelli;
  • Giuditta Lubrano Lavadera, Vice Sindaco del Comune di Procida;
  • Raffaello Dinacci, Founder Premio “In The Green Future”.

Inoltre, è stata creata con l’obiettivo di valutare le idee presentate, valorizzando quelle più innovative a cui offrire servizi di orientamento ed accompagnamento alla progettazione.

Sempre In The Green Future trova un suo riferimento nel partenariato Procida oltre Procida a cui hanno aderito:

  • l’Università degli studi della Campanaia Luigi Vanvitelli (Dipartimento di Ingegneria), 
  • A.R.P.A.C. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Campania
  • Comune di Procida,
  • INVITALIA
  • Lega Navale Italiana sezioni di Castellammare di Stabia e Procida.

A chi è rivolta la call

Il concorso è rivolto alle startup , spin off e PMI costituite in forma giuridica (Srl, Srls, Spa, Sapa, etc.), che abbiano sviluppato progetti con un TRL pari o superiore a 5 nell’ambito dell’innovazione, del trasferimento tecnologico ed energetico e della sostenibilità ambientale.

Il Concorso a Premio avrà un impatto positivo sull’ecosistema locale e nazionale, stimolando l’innovazione e il trasferimento tecnologico, promuovendo la collaborazione tra startup, sponsor e partner, e contribuendo alla creazione di nuove opportunità, contribuendo allo sviluppo tecnologico.

Il Premio omonimo offre infatti un importante sostegno allo sviluppo di imprese in settori chiave come l’innovazione e l’ambiente, facilitando l’incontro tra le esigenze delle startup e l’offerta pubblica e privata.

Esso consiste nella collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’utilizzo dei laboratori con il supporto tecnico professionale dei tecnici e dei docenti per portare a conclusione il progetto.

Così da proporre un progetto ad alto contenuto tecnologico anche per l’eventuale fruizione di strumenti e servizi gestiti da INVITALIA a sostegno delle iniziative partecipanti.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.