Il mondo della realtà aumentata è in continua evoluzione tanto che tutti i settori sono ormai interessati alla sua applicazione. A confermarlo è anche un rapporto dell’International Data Corporation secondo il quale la spesa combinata per le principali applicazioni di realtà aumentata raggiungerà i 17,6 miliardi di dollari il prossimo anno. Ma in quali settori crescerà maggiormente?
Lo sviluppo della AG
Tra i fattori che trainano la realtà aumentata vi sono sicuramente un maggiore utilizzo degli smartphone, la popolarità dei videogiochi anche tra i giovani adulti e non più solo tra i più piccoli, la disponibilità di soluzioni basate sulla realtà aumentata e la rapida adozione di queste tecnologie da parte di aziende e consumatori.
La realtà aumentata nel 2024
Se il mercato della AR continuerà la sua crescita un po’ in tutti i settori, alcuni di più altri, traineranno il mercato. A rivelarli è una ricerca condotta dalla startup Aryel.
A trainare il mercato della realtà aumentata sarà soprattutto il settore sanitario che da solo genererà circa 10 miliardi di dollari di ricavi. Non è certo una novità infatti, che le applicazioni tecnologiche siano fondamentali per il settore migliorando le procedure tecniche e anche la preparazione del personale.
Per saperne di più: Realtà Virtuale, Realtà Aumentata e Realtà Mista: cosa sono e gli usi
A crescere esponenzialmente sarà anche il settore del commercio. L’AR, infatti, diventa fondamentale per finalizzare gli acquisti, basti pensare al successo dell’app IKEA Place per farsi un’idea. Inoltre applicata al commercio la tecnologia potrebbe anche aiutare a ridurre i resi grazie a una rappresentazione 3D accurata dei prodotti.
Anche il mondo del turismo vede un enorme potenziali nell’applicazione dell’AR come, per esempio, nel riconoscimento degli oggetti per fornire informazioni su luoghi di interesse mentre un turista gira per la città.
“Nell’arco dell’ultimo anno, abbiamo riscontrato un notevole aumento dell’interesse da parte delle aziende, spinte ad integrare la Realtà Aumentata non solo nelle attività di marketing, ma anche nelle vendite e nella gestione delle risorse umane. Tale evoluzione testimonia un cambiamento di prospettiva e una crescente apertura da parte delle aziende nei confronti dell’AR, che sta entrando a far parte del DNA delle imprese e i team di marketing più visionari, che ne riconoscono il valore, ma soprattutto l’impatto potenziale nel raggiungimento degli obiettivi aziendali” ha spiegato Amira di Costanzo, Head of Marketing di Aryel.