L’AI nell’edilizia fa riferimento all’applicazione di strumenti e metodi di intelligenza artificiale al fine di offrire una visione ravvicinata di tutte le attività in corso. Per esempio potrebbe essere utilizzata l’intelligenza artificiale per ottimizzare l’efficienza energetica, la qualità dell’aria interna e altri indicatori di prestazione analizzando i dati dei sistemi edilizi.
Nell’ultimo periodo questo tipo di mercato ha avuto un boom che, secondo le previsioni, raggiungerà i 5,35 miliardi di dollari nel 2028 con un tasso di crescita annuale composto del 31,4%. A dirlo è una recente analisi di The Business Research Company.
AI e costruzioni: mercato attuale e tendenze future
Secondo l’indagine il mercato dell’AI nel settore delle costruzioni è passato da 1,37 miliardi di dollari nel 2023 a 1,79 miliardi nel 2024 con un tasso di crescita annuale del 31,1%. A trainare la crescita sono stati soprattutto miglioramenti dell’efficienza, costi più ridotti, analisi dei dati, automazione nei processi di costruzione e miglioramento della sicurezza.
Per le previsioni future (che come anticipato stimano il raggiungimento di 5,35 miliardi di dollari entro il 2028), la crescita sarà attribuita soprattutto alla manutenzione predittiva, a un maggiore uso dei droni, alla gestione del rischio di progetto basata sull’AI, all’ottimizzazione della supply chain e alle applicazioni di realtà aumentata.
Secondo la ricerca, inoltre, le principali tendenze del mercato da qui al 2028 vedranno attrezzature edili autonome, analisi predittive per la gestione dei progetti, visione artificiale per il monitoraggio dei siti, cobot, ed efficienza energetica e costruzione sostenibile.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Lo studio ha poi stilato una lista dei principali attori del mercato che vede giganti come Microsoft Corporation, Oracle Corporation, SAP SE, Nvidia Corporation e AECOM Technical Services Inc. ma non mancano anche società quali: Acciona SA, Dassault Systèmes SE, Autodesk Inc., Trimble Inc. e PTC Inc., Bentley Systems Incorporation, Procore Technologies Inc., OpenSpace Inc., Dusty Robotics Inc. e Doxel Inc.
Infine, da un punto di vista geografico, l’area Asia Pacifico è il Paese in prima linea seguito a stretto giro dal Nord America.