fbpx

Bitcoin a 100.000 dollari, nuovo record per la criptovaluta

Continua il rally del Bitcoin: la criptovaluta ha superato il tetto dei 100mila dollari, diventando sempre più popolare nel mondo finanziario

Redazione

Nuovo record Bitcoin: nella notte del 5 dicembre la crypto ha superato per la prima volta nella sua storia la soglia dei 100.000 dollari, segnando un momento cruciale per il mondo delle criptovalute.

Bitcoin in crescita assieme al mercato delle criptovalute

Continua il rally del Bitcoin, che alle ore 3 (ora di Greenwich) del 5 dicembre ha raggiunto per la precisione 103.252 dollari, salendo di circa il 4,8% in 24 ore. Negli ultimi sette giorni, la principale criptovaluta ha guadagnato più del 7% di valore, e a livello annuo ha registrato un incremento del 100%.

E non è la sola criptovaluta ad essere cresciuta. Stando al data provider CoinGecko, l’intero mercato globale delle criptovalute ha quasi raddoppiato il suo valore dall’inizio dell’anno, raggiungendo circa 3,8 trilioni di dollari (per intenderci, Apple vale 3,7 trilioni di dollari, precisa Reuters).

Alti e bassi per la criptovaluta

Il Bitcoin ha avuto diversi alti e bassi negli ultimi 6 anni. Stando a Reuters, il 18 dicembre 2017 il Bitcoin ha raggiunto per la prima volta i 19.500 dollari, soglia che viene superata solo dopo ottobre 2020, quando PayPal ha permesso ai suoi utenti di tenere Bitcoin nel proprio wallet. Un nuovo picco è stato poi raggiunto dopo l’8 febbraio 2021, quando Tesla ha comprato 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin, superando per la prima volta i 60mila dollari.

Un’anno dopo, con il collasso di FTX, la criptovaluta è crollata sotto i 20mila dollari, per poi ricominciare a salire a seguito di alcuni eventi, quali il lancio del Bitcoin ETF (16 giugno 2023) e la sua approvazione da parte della SEC (10 gennaio 2024). Con la vittoria di Trump il 6 novembre 2024, il Bitcoin ha raggiunto per la prima volta la soglia degli 80mila dollari.

L’adozione istituzionale e l’espansione del mercato

Secondo Mike Novogratz (CEO di Galaxy Digital), il Bitcoin sta entrando nel mainstream finanziario grazie all’adozione da parte di grandi istituzioni, all’innovazione nella tokenizzazione e a normative più chiare. La creazione di ETF legati al Bitcoin e il lancio di nuove opzioni di trading hanno facilitato l’accesso al mercato, attirando circa 4 miliardi di dollari di investimenti istituzionali nel 2024. Inoltre, aziende come MicroStrategy e BlackRock hanno guidato il cambiamento, incrementando la legittimazione delle criptovalute come classe di asset consolidata.

Innegabile comunque il ruolo significativo di Donald Trump in questa evoluzione. Se nel suo primo mandato Trump era stato molto negativo nei confronti del Bitcoin, nella campagna per la sua rielezione il tycoon ha corteggiato attivamente la comunità delle criptovalute, promettendo durante la sua seconda presidenza maggior supporto al mondo delle criptovalute.

Infatti, riferisce Adnkronos, in una conferenza a Nashville (Tennessee), Trump ha promesso di mantenere il mercato delle criptovalute in gran parte non regolamentato e di garantire elettricità a basso costo per l’estrazione di nuovi Bitcoin.

Inoltre, ha dichiarato di voler nominare Paul Atkins a Capo della SEC (Securities and Exchange Commission). Secondo i media statunitensi, è probabile che Atkins adotti un approccio meno rigoroso alla regolamentazione rispetto all’attuale presidente della Sec, Gary Gensler.

Con l’annuncio di Paul Atkins come prossimo capo della SEC e la creazione di un consiglio consultivo per le criptovalute, l’amministrazione americana sembra voler rafforzare l’integrazione delle valute digitali nell’economia.

Una previsione per il futuro del Bitcoin

Federico Morgantini, Direttore di DigiTech.News e esperto di Blockchain afferma:

Centomila dollari il Bitcoin, era questo un limite immaginario per tutti quelli che hanno investito sulla crypto 5, 10 anni fa. Tantissimi dei primi investitori in Bitcoin individuavano in questa cifra il momento in cui avrebbero venduto. C’erano tantissime vendite automatiche pronte a essere eseguite al raggiungimento della soglia dei 100mila dollari di valore. E invece non è adata così! La rottura della soglia e il suo superamento vuol dire che anche queste persone hanno deciso di togliere i loro ordini in vendita e probabilmente di alzare il target. A questo punto, il Bitcoin potrebbe fare ancora un altro +20% o +30% nel breve”.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.