Il futuro dell’IA è open source: benvenuto Llama 3.1 di Meta

Ecco Llama 3.1 di Meta, un modello AI open source con 405B parametri. Scopri le parole di Mark Zuckerberg su questa rivoluzionaria tecnologia

Arianna De Felice
llama 3.1, meta

Oggi stiamo compiendo i prossimi passi verso l’IA open source che diventerà lo standard del settore. Stiamo rilasciando Llama 3.1 405B, il primo modello di IA open source di livello di frontiera, nonché i nuovi e migliorati modelli Llama 3.1 70B e 8B. Oltre ad avere un rapporto costo/prestazioni significativamente migliore rispetto ai modelli chiusi, il fatto che il modello 405B sia aperto lo renderà la scelta migliore per la messa a punto e la distillazione di modelli più piccoli“, con queste parole Mark Zuckerberg stesso ha annunciato il rilascio del nuovo modello AI open source.

Benvenuto Llama 3.1

Come altri modelli di intelligenza artificiale generativa open source e closed source, Llama 3.1 405B può svolgere una serie di attività diverse, dalla codifica e risposta a domande matematiche di base alla sintesi di documenti in otto lingue (inglese, tedesco, francese, italiano, portoghese, hindi, spagnolo e tailandese). È solo testo, il che significa che non può, ad esempio, rispondere a domande su un’immagine, ma la maggior parte dei carichi di lavoro basati su testo, ad esempio l’analisi di file come PDF e fogli di calcolo, rientrano nel suo ambito. Meta, però, è già al lavoro per permettere alla macchina, in un futuro, di riconoscere anche video e immagini nonché di comprendere (e anche di generare) il parlato.

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

Come per i modelli precedenti di Meta, Llama 3.1 405B è disponibile per il download o l’uso su piattaforme cloud come AWS, Azure e Google Cloud. Viene anche utilizzato su WhatsApp e Meta.ai, dove alimenta un’esperienza di chatbot per utenti con sede negli Stati Uniti.

Credo che l’open source sia necessario per un futuro positivo dell’IA. L’IA ha più potenziale di qualsiasi altra tecnologia moderna per aumentare la produttività umana, la creatività e la qualità della vita, e per accelerare la crescita economica sbloccando al contempo il progresso nella ricerca medica e scientifica. L’open source garantirà che più persone in tutto il mondo abbiano accesso ai vantaggi e alle opportunità dell’IA, che il potere non sia concentrato nelle mani di un piccolo numero di aziende e che la tecnologia possa essere distribuita in modo più uniforme e sicuro nella società“, ha concluso Zuckerberg.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.