La tecnofinanza, o tecnologia finanziaria (in inglese Financial Technology o FinTech) è la fornitura di prodotti e servizi finanziari attraverso le più avanzate tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Vista la loro natura altamente tecnologica, le imprese tecnofinanziarie sono generalmente nuove imprese che fondano la loro stessa filosofia di affari sulle ICT, contrapponendosi a quello più tradizionale delle aziende già esistenti.
Applicazioni del Fintech
I servizi a cui può applicarsi la tecnofinanza sono, sostanzialmente, tutte quelle della finanza tradizionale, dalle transazioni e pagamenti all’intermediazione finanziaria, fino alla gestione del rischio finanziario e alle valute elettroniche (ad esempio il Bitcoin).
In Italia, secondo alcune stime, circa il 25% della popolazione italiana tra i 18 e i 74 anni ha utilizzato almeno una volta un servizio FinTech. Tra questi figurano il mobile payment, i trasferimenti di denaro peer-to-peer, i servizi per la gestione del budget familiare, i chatbot, il finanziamento partecipativo, il social lending e il prelievo cardless.
Il mondo del fintech è talmente che in crescita che, ormai, sono sempre più le giovani realtà tra PMI e startup che scelgono di specializzarsi nel settore. E nella maggior parte dei casi non sono ci riescono ma diventano app di successo come Satispay, uno degli ultimi unicorni.