Con il cambiamento climatico che aumenta la frequenza e l’intensità degli incendi boschivi, nasce la necessità di tecnologie innovative capaci di affrontare il problema su più fronti. Aviogel, una startup finlandese, sta cercando di rispondere a questa sfida con una tecnologia a base di sfere di idrogel, in grado non solo di spegnere le fiamme ma anche di avviare il processo di riforestazione nelle aree devastate.
Una tecnologia innovativa contro gli incendi boschivi
Fondata nel 2024, Aviogel ha sviluppato una tecnologia che potrebbe trasformare radicalmente la gestione degli incendi boschivi. Come già anticipato, al centro dell’innovazione ci sono sfere di idrogel biodegradabili, progettate per essere rilasciate da mezzi aerei. In grado di assorbire acqua o altri liquidi, queste sfere “gonfie” di liquidi possono essere lanciate da altitudini più elevate con maggiore precisione, riducendo il rischio per i piloti e migliorando l’efficacia delle operazioni di spegnimento.
Uno degli aspetti più innovativi della tecnologia Aviogel è appunto la capacità delle sfere di assorbire liquidi. Questo permette di evitare che una parte dell’acqua evapori prima di raggiungere il suolo, migliorando così l’efficacia dell’intervento. Grazie a questa caratteristica, i piloti possono agire da quote maggiori, rendendo le operazioni meno rischiose e più sicure anche in situazioni di emergenza.
Una soluzione (anche) per rigenerare le foreste
La tecnologia a idrogel sviluppata da Aviogel si distingue dalle tradizionali tecniche di spegnimento, che spesso si concentrano solo sull’estinzione del fuoco senza tenere conto del danno ecologico a lungo termine. Aviogel, invece, considera l’intervento aereo come un’opportunità per seminare le basi di un ecosistema in ripresa.
Le sfere non solo aiutano a domare le fiamme, ma rilasciano anche semi e nutrienti, avviando il processo di riforestazione subito dopo l’intervento. In questo modo, ogni intervento aereo non si limita a combattere l’emergenza, ma semina già le basi per la rinascita dell’ecosistema. “Abbiamo voluto creare una tecnologia che non solo spegnesse gli incendi, ma che allo stesso tempo aiutasse la natura a rinascere,” spiega William Carbone, co-fondatore di Aviogel.
Per accelerare lo sviluppo della sua tecnologia, Aviogel ha recentemente ottenuto un investimento di 300mila euro da Scientifica Venture Capital, fondo italiano che supporta startup tecnologiche con visioni sostenibili. Grazie a questo contributo, la startup potrà proseguire la fase di industrializzazione nei laboratori di Scientifica a L’Aquila, uno spazio di 4.000 m² interamente dedicato alla scienza e all’innovazione.