Quando si parla di fotovoltaico, la Lombardia è la regione con il più alto numero di installazioni: sono 145.424.
Elmec Solar, azienda di Brunello (VA) del gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, rielaborando i dati di Italia Solare, ha tracciato una fotografia del fotovoltaico in Italia, che parla di oltre 927.000 impianti fotovoltaici installati nel Bel Paese fino al 2020, come riporta NovaraToday.it.
Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte e Lazio sono le cinque regioni con il più alto numero di installazioni, rispettivamente 145.424, 133.611, 97.519, 64.983, 62.699. Scendendo nel dettaglio delle città, al primo posto si trova Roma, seguita da Brescia e Treviso con 37.336, 37.336 e 30.132 impianti rispettivamente. Il Piemonte, pur essendo la quarta regione, mette in classifica solo Torino al sesto posto (con 23.679 impianti).
Nello specifico, le prime 10 posizioni della classifica delle città più “solari” d’Italia sono occupate da:
- Roma (con 37.336 impianti);
- Brescia (con 30.214 impianti);
- Treviso (con 30.132 impianti);
- Padova (con 27.736 impianti);
- Vicenza (con 24.545 impianti);
- Torino (con 23.679 impianti);
- Bergamo (con 21.074 impianti);
- Verona (con 21.039 impianti);
- Milano (con 20.182 impianti);
- Venezia (con 20.161 impianti).
Il quadro ha anche il pregio di porre l’attenzione sullo stato di implementazione delle energie rinnovabili in Italia, tema caldo anche in virtù dell’introduzione del Ministero della Transizione Ecologica.
Un mercato che, secondo il rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia presentato a novembre 2020, a conti fatti ha visto una crescita record nell’anno della pandemia, con 200.000 megawatt di nuovi impianti. A trascinare l’incremento, i settori solare, eolico e idroelettrico.