Un treno a energia solare? È il Byron Bay Train e circola in Australia

Sara Giannaccini
solare, Byron bay train

Il primo treno a energia solare al mondo ospita 100 passeggeri e percorre 3km, il viaggio dura 7 minuti.


In Australia circola già un treno interamente alimentato a energia solare: si chiama Byron Bay Train ed è il primo treno fotovoltaico al mondo.

Nello specifico, il primo e al momento unico treno a energia solare al mondo percorre una linea ferroviaria in disuso da quasi dieci anni a Byron Bay, nel Nuovo Galles del Sud in Australia.

Il tutto parte da un progetto di recupero a opera della Byron Bay Railroad Company, che inizialmente era intenzionata a restaurare i vagoni mediante propulsione diesel. Poi però, anche in seguito a una spinta verso la sostenibilità da parte della comunità locale, si è optato per il solare.

Il treno può raggiungere i 115 km/h, anche se attualmente non supera i 50 km/h. Presenta due soli vagoni che danno posto a 100 persone e sfrutta l’energia solare tramite batterie e l’installazione di pannelli solari sulla parte alta del treno e sui tetti delle stazioni. A livello tecnico, sia la trazione che i circuiti di controllo, i compressori e la loro illuminazione funzionano esclusivamente con l’energia solare.

Il 23% dell’energia generata dai pannelli solari sul tetto del treno che alimenta le batterie di bordo alimenta il treno, insieme alla potenza generata dai pannelli sul tetto del treno stesso. Il restante 77% viene immesso nella rete per alimentare la comunità locale tramite il fornitore di energia verde Enova. Il treno è inoltre dotato di frenata rigenerativa, che utilizza l’energia di frenata anche per ricaricare le batterie quando il treno rallenta.

Uno dei due motori diesel è stato rimosso e sostituito con una coppia di motori a trazione elettrica e relativi inverter e apparecchiature di trazione e un banco di batterie agli ioni di litio. Sul tetto di entrambe le carrozze sono stati montati speciali pannelli solari curvi che raccolgono e generano fino a 6,5 ​​kW di energia solare per caricare le batterie del treno. C’è anche una vasta gamma di pannelli solari fotovoltaici sul tetto del capannone di stoccaggio del treno in grado di produrre fino a ulteriori 30 kW. 

Tutta l’attrezzatura del treno è alimentata dalle batterie agli ioni di litio, compresa la potenza di trazione, l’illuminazione, i compressori d’aria e i circuiti di controllo. Per ridurre il consumo elettrico tutta l’illuminazione è stata sostituita con LED.

Per venire incontro al forte interesse suscitato dal mezzo, sono state aggiunte anche tratte in notturna che hanno richiesto un incremento del numero di batterie disponibili. Al momento il viaggio è solo di 3 km e il prezzo per passeggero è di 3 dollari australiani. Occorrono 7 minuti per completare il tour.

AI WEEK 2021