Il mercato dell’automotive è pronto ad accogliere Lightyear 0, l’auto che si ricarica con l’energia solare. Grazie alle nuove tecnologie green questa nuova vettura riuscirà a viaggiare fino a un massimo di sette mesi senza la necessità di collegarsi a una presa per ricaricarsi.
Lightyear 0, la nuova auto a energia solare
L’azienda Lightyear ha passato gli ultimi sei anni a studiare, progettare e testare la nuova vettura che, finalmente, entro la fine dell’anno arriverà sul mercato.
“Oggi è il giorno che tutti aspettavamo da quando noi cinque co-fondatori ci siamo seduti in una cucina a delineare il nostro sogno di costruire l’auto più sostenibile del pianeta”. afferma Lex Hoefsloot, co-fondatore e CEO di Lightyear, “Nel 2016 avevamo solo un’idea; tre anni dopo, abbiamo avuto un prototipo. Ora, dopo sei anni di test, iterazioni, (ri)progettazione e innumerevoli ostacoli, Lightyear 0 è la prova che l’impossibile è effettivamente possibile” ha commentato l’azienda in una nota stampa.
Lightyear 0 vanta cinque metri quadrati di pannelli solari brevettati a doppia curvatura che permettono all’auto di ricaricarsi sia in movimento che semplicemente quando è parcheggiata all’aperto. In condizioni ottimali, ciò consente a Lightyear 0 di alimentarsi con 70 chilometri di autonomia al giorno oltre alla sua gamma WLTP stimata di 625 chilometri. Grazie a una resa solare fino a 11.000 chilometri all’anno, chi sceglie Lightyear 0 per i suoi spostamenti quotidiani (35 chilometri) possono guidare per mesi nel periodo estivo prima di dover collegare un caricatore pubblico o una presa domestica; in climi come i Paesi Bassi, sarebbero due mesi e, in Spagna o Portogallo, fino a sette mesi.
L’auto vanta, inoltre, un consumo energetico di 10,5 kWh per 100 chilometri (a 110 km/h), diventando subito il veicolo elettrico più efficiente.
L’attenzione all’ambiente non è solo all’esterno ma anche dentro alla vettura con sedili in pelle scamosciata ecologica in microfibra e dettagli sul palmo in rattan.
Federico Morgantini Editore