Nuovo passo avanti nel campo della visione artificiale da parte dei ricercatori della City University di Hong Kong (CityUHK), che hanno recentemente sviluppato un innovativo dispositivo bionico indossabile che garantisce un funzionamento efficiente con un consumo energetico ridotto al minimo.
Visione artificiale, ecco il dispositivo bionico ad alta efficienza e sostenibilità
La visione artificiale è essenziale in contesti in cui è necessario riconoscere rapidamente oggetti e movimenti, come nei veicoli autonomi e nei robot. Tuttavia, i tradizionali chip in silicio presentano limiti significativi, tra cui un elevato consumo energetico e numerose difficoltà nell’imitare la complessità del sistema visivo biologico.
Il team guidato dal professor Johnny C. Ho ha affrontato queste sfide sviluppando un dispositivo che, grazie alla combinazione di materiali avanzati e reti neurali, non solo migliora la percezione visiva in condizioni di scarsa illuminazione, ma opera anche con un consumo energetico minimo.
Centrale nello sviluppo di quest’innovazione è l’uso di speciali nanofili di arseniuro di gallio (GaAs). Grazie a questi nanofili, il team è riuscito a sviluppare un sistema di calcolo neurale avanzato, capace di riconoscere numerose caratteristiche degli oggetti in movimento, come forma, colore, movimento e dettagli in scala di grigi nell’ultravioletto. Questo approccio consente al dispositivo di mantenere prestazioni costanti su diverse superfici, rendendo la tecnologia altamente versatile e adatta a numerose applicazioni.
Secondo il team, questo dispositivo ha il potenziale per essere integrato in un’ampia gamma di sistemi di percezione visiva, dalla guida autonoma ai wearable a visione artificiale. Anche la robotica potrebbe beneficiare di questa innovazione: questa tecnologia potrebbe permettere alle macchine di percepire l’ambiente circostante in modo più naturale ed efficace. Il prossimo passo per il team di ricerca sarà l’integrazione del sistema con circuiti esterni, in modo da ottimizzare l’interazione tra hardware e software.