Nuovo record mondiale per la capacità di energie rinnovabili nel 2022

Secondo il rapporto dell’IRENA le energie rinnovabili nel 2022 hanno chiuso l’anno con un nuovo record globale

Redazione
energie rinnovabili

Anche nel 2022 le energie rinnovabili hanno avuto un segno più tanto da conquistare nuovi record. Secondo il rapporto dell’International Renewable Energy Agency (IRENA) “Le statistiche sulla capacità rinnovabile 2023″, l’energia pulita è cresciuta di 295 GW portando la potenza totale cumulata a quota 3.372 GW.

Le energie rinnovabili nel 2022

Il 2022 si è chiuso con una capacità globale di generazione rinnovabile pari a 3372 GW. Un risultato che ha segnato un aumento, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, pari a 9,6%. Un dato importante che, stimato, vuol dire che di tutta l’energia prodotta nel 2022, l’83% circa è stata prodotta da fonti rinnovabili.

A crescere più di tutti nel mondo sono stati gli Stati Uniti, l’Asia e l’Europa. L’Asia nello specifico, ha prodotto quasi la metà delle energie rinnovabili del 2022 con al primo posto, neanche a dirlo, la Cina che da sola ha creato 141 GW. Anche gli altri paesi, dall’Africa all’Oceania al Sud America hanno registrato dati in aumento, seppur meno significativi di altri. Il Medio Oriente, invece, ha registrato il più alto aumento di energie rinnovabili, con 3,2 GW di nuova capacità commissionata nel 2022, con un aumento del 12,8%.

Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta

Sebbene l’energia idroelettrica rappresenti la quota maggiore della capacità di generazione rinnovabile totale globale con 1250 GW, il solare e l’eolico hanno continuato a dominare la nuova capacità di generazione. Insieme, entrambe le tecnologie hanno contribuito per il 90% alla quota di tutta la nuova capacità rinnovabile nel 2022. La capacità solare ha guidato con un aumento del 22%, seguita dall’energia eolica, che ha aumentato la sua capacità di generazione del 9%. Sono cresciute anche l’energia geotermica e l’elettricità off-grid mentre l’unica a segnare un lieve rallentamento è la bioenergia che è passata da 8,1 GW del 2021 a 7,6 GW nel 2022.

“Questa continua crescita – ha spiegato Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA – dimostra la resilienza delle energie rinnovabili nonostante il perdurare della crisi energetica. Il loro solido business case, insieme a politiche adeguate, ha sostenuto il trend ascendente della quota nel mix energetico globale anno dopo anno”.

Federico Morgantini Editore