Il settore eolico continua la sua espansione e, presto, la Cina conquisterà un nuovo primato nel settore. Sono da poco cominciati, infatti, i lavori per la realizzazione del più grande parco eolico ad alta quota al mondo.
L’eolico in Cina
La Cina nel 2021 aveva già conquistato un primato nel settore eolico: a Zhegu, cittadina del Tibet, infatti, è stato realizzato l’impianto eolico da 22 MW più alto al mondo situato ad un’altitudine compresa tra i 5.000 e i 5.065 metri.
Ora, a distanza di pochi anni, il Paese si appresta a conquistare un altro primato.
Ad aprile sono partiti i lavori di costruzione dell’impianto eolico a Nagquka, una città del Tibet settentrionale. Una volta attivo il sito, con i suoi 100 MW e con un’altitudine media di 4.650 metri, sarà il più grande progetto di energia eolica in Tibet, nonché il più grande progetto di energia eolica a 4.500 metri sopra il livello del mare in tutto il mondo.
Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta
“La costruzione del progetto svolge un ruolo esemplare per promuovere la ricerca e lo sviluppo di turbine eoliche ad alta quota e l’applicazione e lo sviluppo su larga scala di progetti di energia eolica ad alta quota“, ha dichiarato la società responsabile del progetto China Energy Investment Corporation.
Secondo le stime, il sito sarà in grado di generare elettricità pulita per circa 200 milioni di kWh, risparmiando circa 60.000 tonnellate di carbone standard e riducendo le emissioni di anidride carbonica di circa 160.000 tonnellate all’anno.
L’impianto eolico, come sottolinea la società, è “fondamentale per ottimizzare la struttura energetica della città di Nagqu, garantire il riscaldamento invernale e l’approvvigionamento energetico per la popolazione locale e promuovere la rivitalizzazione rurale e lo sviluppo socioeconomico”.