Che sia stata l’ampia discussione sull’entrata in vigore della normativa sulle auto elettriche 2035 o un’improvvisa passione green, il mercato dei veicoli elettrici è schizzato alle stelle nei primi mesi del 2023 cosa che conferma che sì, siamo pronti al cambiamento. A dirlo sono anche i dati dell’ultima analisi dell’International Energy Agency.
I dati delle auto elettriche
Secondo le analisi dell’International Energy Agency, i veicoli a batteria hanno superato i 10 milioni di unità e alla fine del 2023 arriveranno a quota 14 milioni. Ciò vuol dire che, se si guardano i dati degli ultimi anni, in un triennio la quota del mercato globale delle auto elettriche è passata dal 4% del 2020 al 14% del 2022 e, se le stime sono corrette, entro la fine dell’anno supererà il 18%.
Lo studio ha poi cercato di capire il perché di questa improvvisa virata green ipotizzando che fosse data anche dai bonus emessi dal governo. In realtà, pare che questi ultimi abbiano inciso solo per il 10% di coloro che hanno acquistato un’auto elettrica. Il restante 90%, l’ha fatto per sua libera e convinta scelta.
Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta
Se si va a restringere il campo guardando quali sono i mercati più avanti nel passaggio all’elettrico però, il quadro non cambia. Al primo posto, infatti, ci sono sempre Cina, Europa e Stati Uniti. La prima supera la maggioranza con il 60% di veicoli elettrici tanto che più della metà delle auto elettriche sulle strade di tutto il mondo si trova ora in Cina e il Paese ha già superato l’obiettivo del 2025. In Europa, il secondo mercato più grande, le vendite di auto elettriche sono aumentate di oltre il 15% nel 2022, il che significa che più di un’auto su cinque venduta era elettrica. Al terzo posto, invece, ci sono gli Stati Uniti con le vendite che sono aumentate del 55% nel 2022, raggiungendo una quota di vendita dell’8%. Tra gli altri Paesi vanno segnalati alcuni mercati emergenti come India, Thailandia e Indonesia.
“I veicoli elettrici sono una delle forze trainanti della nuova economia energetica globale che sta rapidamente emergendo e stanno determinando una trasformazione storica dell’industria automobilistica in tutto il mondo”, ha affermato Fatih Birol, direttore esecutivo della IEA.