fbpx

Helko, l’AMR robot di Bonfiglioli ed Eureka System

Durante SPS Norimberga i visitatori hanno potuto vedere in azione Helko, l’AMR robot realizzato da Eureka System, azionato da motori Bonfiglioli

Redazione
amr

Gli AMR (Autonomous Mobile Robots, ovvero robot mobili autonomi) sono una tipologia avanzata di robot mobili progettati per muoversi e svolgere compiti in modo indipendente, senza la necessità di intervento umano o infrastrutture fisiche fisse come binari o nastri trasportatori.

Per farlo utilizzano sensori, software e intelligenza artificiale. Il mercato di questa tipologia di robot è in continua crescita e, proprio negli ultimi giorni, Bonfiglioli ed Eureka System hanno presentato il robot Helko.

Helko, il nuovo AMR robot

In occasione dell’edizione 2024 di SPS Norimberga i visitatori hanno potuto toccare con mano e vedere in movimento Helko, il robot mobile realizzato da Eureka System S.r.l, in una nuova versione azionata da ruote motorizzate e drive elettrico di Bonfiglioli.

Helko non è semplicemente un Autonomous Mobile Robot, ma una soluzione di movimentazione industriale completamente personalizzabile che ridefinisce l’efficienza logistica.

Helko è un robot mobile a guida autonoma che agisce da motrice per trainare carrelli o banchi da lavoro. Il fiore all’occhiello di Helko è il suo sistema di aggancio laterale, un elemento brevettato, unico e innovativo nel panorama globale degli AMR.

La piattaforma BlueRoll per AMR e AGV

Per il settore AMR e AGV, Bonfiglioli propone anche la piattaforma BlueRoll composta da un servo motoriduttore compatto e a bassa tensione della Serie BMS, compatibile con drive elettronici che presentano batterie da 24 o 48 V. La Serie BMS offre compattezza, rigidezza torsionale elevata e bassa inerzia: caratteristiche che rendono il servomotore ideale per applicazioni in cui è richiesto un posizionamento estremamente preciso ed efficienza.

Grazie al design salvaspazio e a un’ampia gamma di opzioni, la Serie BMS offre prestazioni più elevate, dovute alla sinergia tra le tecnologie dei magneti permanenti, i motori sincroni trifase a bassa tensione e corrente alternata e i riduttori epicicloidali di precisione.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.