fbpx

Birmingham Blade, la turbina eolica urbana progettata dall’AI

Birmingham Blade è la prima turbina eolica urbana non solo progettata dall’AI, ma anche capace di funzionare con venti deboli

Redazione

L’energia eolica può contribuire in maniera decisiva alla transizione energetica, ma per farlo serve un’applicazione il più possibilmente estesa, e non limitata ai soliti campi aperti. Ad esempio, si potrebbero installare le turbine eoliche anche in città, ma come fare con gli edifici che a causa delle loro dimensioni irregolari possono ostacolare il vento? Basta affidarsi all’AI, come hanno fatto due società inglesi, che con la collaborazione dell’Università di Birmingham hanno progettato “Birmingham Blade”, un’innovativa turbina eolica urbana ottimizzata tramite l’intelligenza artificiale (AI).

Birmingham Blade, la turbina eolica che nasce dall’AI

Frutto della collaborazione tra EvoPhase (specializzata nella progettazione guidata dall’intelligenza artificiale) e KwikFab (attiva nella lavorazione dei metalli), la turbina “Birmingham Blade” nasce dall’esigenza di adattare le turbine eoliche alle specifiche condizioni climatiche di Birmingham, dove la velocità media del vento si aggira intorno a 3,6 metri al secondo, ben al di sotto dei 10 m/s per cui la maggior parte dei modelli tradizionali è progettata.

L’uso dell’intelligenza artificiale è stato determinante per superare i limiti della progettazione tradizionale. Sviluppato da un gruppo di ricerca guidato dal dottor Kit Windows-Yule dell’Università di Birmingham, il processo di progettazione evolutiva guidato dall’intelligenza artificiale di EvoPhase imita la selezione naturale, ottimizzando simultaneamente diversi parametri senza compromettere le prestazioni complessive.

Proprio questo sistema, racconta Leonard Nicusan (CTO di EvoPhase),

“[…] ci ha permesso di esplorare le possibilità di progettazione oltre l’ambito della tradizionale sperimentazione umana. Siamo stati in grado di generare, testare e perfezionare oltre 2.000 progetti di turbine eoliche in poche settimane, accelerando significativamente il nostro processo di sviluppo e ottenendo ciò che avrebbe richiesto anni e milioni di sterline con i metodi convenzionali”.

Efficienza fino a 7 volte superiore

Grazie a un processo di progettazione evolutiva, alimentato dall’AI, EvoPhase ha alla fine individuato per la turbina eolica in questione un design curvo che promette un’efficienza fino a sette volte superiore rispetto alle turbine attualmente utilizzate nella regione.

Oltre alla capacità di funzionare con venti deboli, questa turbina vanta un design aerodinamico, compatto e leggero, che la rende ideale per essere installata sui tetti delle città, occupando poco spazio e producendo un basso livello di rumore, una caratteristica cruciale negli ambienti urbani. 

Un prototipo della Birmingham Blade è già in fase di test nell’omonima città per verificarne le prestazioni in condizioni reali. La commercializzazione è prevista entro il 2025, con l’obiettivo di offrire una soluzione economicamente accessibile e tecnologicamente avanzata per l’energia rinnovabile urbana.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.