Il 2022 non è stato un anno particolarmente positivo per la tecnologia di consumo. Nello specifico, secondo gli ultimi dati rilasciati da GfK si è registrata una contrazione pari al 2,7% rispetto al 2021. Se si confronta il dato con quelli del 2020, invece, c’è comunque una crescita del mercato del 6% e del 16% sul 2019.
La tecnologia di consumo nel 2022
Andando a vedere nel dettaglio i dati della ricerca di GfK sulla tecnologia di consumo si nota che, se lo scorso anno era in crescita soprattutto l’offline, quest’anno ha segnato un -5,3% mentre l’online è cresciuto del 5,5% arrivando a pesare il 26,3% del mercato Tech nel suo complesso.
Sebbene il dato complessivo sia in ribasso, ci sono, però, alcuni settori che hanno retto registrando anche una crescita. Tra questi la crescita più significativa l’ha registrato l’Home Comfort con +25,3% grazie soprattutto ai condizionatori e ai prodotti di pompa di calore. A seguire si trovano poi il Piccolo Elettrodomestico (+3,8%), il comparto Photo (+5%) e la Telefonia (+3,7%) che si conferma il settore più importante per fatturato, con un peso sul totale del 36% e registra una crescita a valore degli smartphone e dei wearable.
Tra i settori che, invece, hanno registrato una maggiore diminuzione si trovano l’Elettronica di Consumo con -14,4%, l’Information Technology/Office con -9,9% e il Grande Elettrodomestico con -2,1%.