L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il mondo della tecnologia, e i PC non fanno eccezione. Con l’integrazione di funzionalità AI avanzate, i personal computer stanno diventando sempre più potenti e personalizzati, capaci di adattarsi alle esigenze degli utenti in modo mai visto prima: dai processori ottimizzati per gestire carichi di lavoro legati al machine learning, fino a software intelligenti che migliorano la produttività e l’efficienza, i PC AI-ready rappresentano il futuro dell’informatica. A confermarlo è anche una recente indagine di Gartner che nel futuro vede solo computer intelligenti.
Il futuro dei PC AI
Secondo una nuova previsione di Gartner nel 2025 le spedizioni mondiali di PC con intelligenza artificiale dovrebbero raggiungere quota 114 milioni di unità, con un incremento del 165,5% rispetto al 2024.
Gartner definisce i PC AI come computer con un’unità di elaborazione neurale (NPU) incorporata e utilizza questa classificazione per la previsione. I computer itnelligenti includono PC con NPU collegate a Windows su Arm, macOS su Arm e x86 su PC Windows.
La crescita comincerà già quest’anno dove, secondo le stime, il mercato dei computer intelligenti raggiungerà i 43 milioni di unità nel 2024, con un aumento del 99,8% rispetto al 2023. Per quanto riguarda la crescita negli anni a venire Gartner prevede che i PC AI rappresenteranno il 43% di tutte le spedizioni di computer entro il 2025, in aumento rispetto al 17% del 2024.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Ma chi avrà la meglio tra i laptop e i desktop intelligenti? Secondo le analisi la domanda di laptop AI sarà superiore a quella di desktop AI, con le spedizioni dei primi che rappresenteranno il 51% del totale dei laptop nel 2025.
Nello specifico prima del 2026 i laptop dotati di intelligenza artificiale potrebbero essere l’unica scelta disponibile per le aziende. “La domanda per le aziende è quale PC AI acquistare piuttosto che se comprarne uno”, ha affermato Atwal. “Tuttavia, è improbabile che le aziende paghino un extra per le funzionalità AI, ma acquisteranno PC AI per la protezione futura e perché questa è la loro unica scelta che offre un ambiente di elaborazione più sicuro e privato”.