Amazon e Develhope per i programmatori di domani

Fino al 1 giugno 2023 i giovani della Sicilia e della Campania possono iscriversi al corso per diventare i programmatori del futuro

Redazione
programmatori

Il futuro è sempre più tech e, per poterlo realizzare, servono sempre più professionisti del settore. Tra questi i programmatori sono tra le figure più richieste e proprio per questo Amazon, insieme a Develhope, ha recentemente lanciato un nuovo programma di borse di studio dedicato proprio al mondo del coding. Per potersi iscrivere c’è tempo ancora fino al 1 giugno 2023.

Il corso per programmatori

Il nuovo programma è dedicato ai giovani tra i 18 e i 25 anni residenti in Sicilia e Campania in quanto sono zone con alcuni dei tassi di disoccupazione giovanile più alti d’Europa. Saranno 22 i ragazzi che potranno ricevere un sostegno finanziario offerto da Amazon per seguire un corso presso Develhope, la Coding School nata a Palermo nel 2019.

Una volta ricevute le candidature, il 5 giugno 2023 avrà inizio il corso di 4 settimane dedicato ai programmatori di domani. Al termine, verranno selezionati 22 studenti che si sono distinti e che riceveranno una borsa di studio per partecipare a uno dei corsi di programmazione di Develhope. Nello specifico i corsi saranno: Full Stack, Java, Data o Mobile Development.

Il corso scelto, della durata di cinque mesi, sarà interamente online seguendo l’approccio educativo della “flipped-classroom”: i ragazzi, infatti, studieranno attraverso video lezioni on demand, approfondendo poi le conoscenze apprese attraverso sessioni di tutoraggio e live coding.

Siamo impegnati da anni nel settore dell’educazione convinti che l’accesso alle competenze digitali per i talenti del nostro Paese debba essere garantito a chiunque ne abbia voglia a prescindere dal luogo e dalle condizioni economiche di partenza”, ha commentato Massimiliano Costa, Founder e CEO di Develhope. “Siamo orgogliosi di poter avviare la nostra collaborazione con Amazon con l’obiettivo di cambiare il futuro di ragazze e ragazzi del Sud Italia e dare il nostro contributo per ridurre il divario occupazionale che continua ad alimentare le diseguaglianze tra Nord e Sud nel nostro Paese. Distribuendo in modo equo opportunità di formazione e di occupazione è possibile generare un impatto sociale vero e tangibile in grado di cambiare, in meglio, la nostra società”.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.