Premio Cambiamenti 2024, a Ravenna premiate l’innovazione e la sostenibilità

Vincitrici della tappa ravennate del Premio Cambiamenti 2024, ora queste startup potranno partecipare alla finale regionale del 26 novembre, l’ultima tappa prima della finale a Roma

Redazione
Azimut e P101 insieme per l'innovazione

Ben 3 sono le startup che sono state premiate nella finale provinciale del premio Cambiamenti 2024, iniziativa del CNA (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) a sostegno delle idee che sappiano combinare la tecnologia con la sostenibilità e la creatività. Per loro ora il prossimo appuntamento è la finale regionale del 26 novembre, dove verranno selezionate quelle che parteciperanno alla finale nazionale a Roma il 13 dicembre.

Premio Cambiamenti 2024, al centro tecnologia, sostenibilità e tanto altro

Con la premiazione tenutasi il 24 ottobre presso la sala Martini del MAR (Museo d’Arte della Città di Ravenna) si chiude la tappa ravennate del Premio Cambiamenti 2024, un riconoscimento che, come precisa Matteo Leoni (Presidente della CNA Territoriale di Ravenna)

“[…] ha raccolto oltre 1000 candidature in tutta Italia, 201 un Emilia-Romagna di cui 26 in provincia di Ravenna”.

Sono numeri che confermano come anche l’ottava edizione del Premio Cambiamenti abbia permesso di premiare idee che portano al centro della loro innovazione non solo la tecnologia ma anche la sostenibilità e la creatività.

E così anche l’originalità, la capacità di rispondere al mercato, e soprattutto l’impatto sociale, culturale e ambientale generato. Non a caso, questi e altri sono stati i criteri di selezione presi in considerazione dalla Giuria composta da Matteo Leoni (Presidente della CNA Territoriale di Ravenna), Antonio Penso (Direttore della Fondazione Flaminia), e da Massimo Mazzavillani (Direttore generale della CNA di Ravenna), il quale ha sottolineato come il Premio sia

“[…] un’occasione straordinaria per sostenere e dare lustro alle idee innovative del nostro territorio e agli imprenditori che le sviluppano. Il nostro impegno è sostenerli, attraverso i nostri servizi e le nostre attività, per aiutarli a tradurre le loro idee in progetti concreti e di valore. Le aziende che hanno partecipato alle edizioni precedenti stanno portando avanti con successo le loro attività, e siamo felici di vederle crescere. Un ringraziamento speciale va a BPER Banca e Assicoop Romagna Futura UnipolSai, che condividono la nostra visione e sostengono il premio fin dalla sua nascita”.

Le tre startup premiate al Premio Cambiamenti di Ravenna

Alla finale del 24 ottobre, la Giuria ha deciso di premiare le startup THOKK, SEADS e D.Arena, le uniche tre a emergere dalla rosa di imprese finaliste che hanno partecipato a quest’edizione del Premio, che comprende anche ADEMA.1, Bottle of Italy srls, De Lorenzi Eleonora, FiloImpresa srl, Greenenergy, L’Helene Cosmetics, Mengoli Andrea e XNODE srls.

Come anticipato sopra, le tre aziende selezionate parteciperanno, il prossimo 26 novembre, alla fase regionale dove potranno essere selezionate le imprese dell’Emilia-Romagna che parteciperanno alla finale nazionale, in programma a Roma il 13 dicembre.

THOKK: innovazione nella protezione personale

THOKK, vincitrice del primo premio, si distingue per la creazione di indumenti protettivi di nuova generazione. L’azienda ha sviluppato un materiale composito unico, un tipo di “softarmor” reattiva che si irrigidisce al momento dell’impatto, offrendo così un alto livello di protezione. Questi indumenti, leggeri e confortevoli, tornano immediatamente flessibili una volta terminato l’urto, garantendo una libertà di movimento ottimale. Grazie a questa tecnologia innovativa, THOKK risponde alle esigenze di diversi settori, dallo sport alla sicurezza personale, fino all’ambito militare.

SEADS: soluzioni per un ambiente pulito

Il secondo premio è andato a SEADS Sea Defence Solutions, un progetto nato per contrastare l’inquinamento dei corsi d’acqua e proteggere gli oceani. SEADS ha sviluppato un sistema di barriere installabili nei fiumi, capaci di catturare fino al 100% dei rifiuti plastici. Questo approccio non solo aiuta a preservare l’ambiente, ma anche a sostenere settori come il turismo e la pesca, creando al contempo posti di lavoro nella gestione e trasformazione dei rifiuti raccolti.

D.Arena: il futuro delle produzioni audiovisive

D.Arena, anch’essa premiata con il secondo posto, è una realtà specializzata in produzioni cinematografiche e audiovisive all’avanguardia. L’azienda opera in settori che spaziano dagli effetti speciali (VFX) alla realtà aumentata (AR), con l’uso di tecnologie avanzate come il motion capture e il real-time body tracking. Attraverso queste tecnologie, D.Arena rende possibile la creazione di ambienti virtuali e avatar 3D, portando il mondo del cinema e della realtà virtuale a nuovi livelli di realismo e immersività.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.