Visa lancia la prima edizione del suo programma dedicato alle startup fintech

Fino al 14 aprile 2023 le startup del mondo fintech potranno candidarsi al Visa Innovation Program Europe – Italy Edition

Redazione
fintech, startup

Visa punta sul mondo delle giovani realtà del settore fintech. In questi giorni, infatti, ha aperto la prima edizione del Visa Innovation Program Europe – Italy Edition pensato appositamente per promuovere e accelerare l’innovazione digitale nell’ecosistema fintech del Paese. Le startup potranno candidarsi fino al 14 aprile 2023.

La call di Visa per il settore fintech

“Costruire un futuro intelligente e sostenibile“; “Implementare lo sviluppo delle PMI“; “Sperimentare esperienze di pagamento di nuova generazione”; “Sbloccare nuovi flussi di pagamento” ed “Embedded Finance”. Questi sono solo alcuni dei tanti temi che le startup del mondo fintech potranno affrontare durante la Visa Innovation Program Europe – Italy Edition realizzata in collaborazione con Talent Garden e Hackquarters.

Il programma in realtà è già attivo dal 2018 in Europa e ha già premiato 72 fintech provenienti da 7 Paesi diversi. Quest’anno anche l’Italia fa il suo ingresso nel programma e le giovani realtà verranno selezionate sulla base di criteri oggettivi che terranno conto della preparazione commerciale delle fintech, delle potenzialità di sviluppo di collaborazioni con clienti e partner Visa, del potenziale di scalabilità al di fuori del mercato italiano, del profilo dei clienti esistenti, dell’interesse degli investitori, oltre alla pertinenza delle soluzioni proposte dalle fintech rispetto ai temi al centro del programma di quest’anno.

Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una

Nello specifico, Visa è alla ricerca di fintech innovative con team in Italia e prodotti e soluzioni live che rispondano a una o più fra le cinque sfide identificate:

– esperienze di pagamento di nuova generazione (ad esempio, criptovalute, blockchain o open banking);
– rafforzare commercianti e PMI nel loro processo di digitalizzazione;
– sbloccare nuovi flussi di pagamento;
– costruire un futuro intelligente e sostenibile;
– embedded finance.

L’obiettivo del programma è quello di riuscire a realizzare un ecosistema di pagamenti più smart, efficiente e sostenibile. Per farlo le startup avranno accesso per sei mesi a un’ampia gamma di risorse, tra cui contenuti formativi, sessioni di mentoring, networking con investitori, incontri con istituzioni finanziarie interessate e aziende di altri settori, nonché opportunità di future collaborazioni con altri attori del settore finanziario.

Federico Morgantini Editore