C’è tempo fino al 13 di novembre per potersi iscrivere alla call for startup di LUISS EnLabs, il programma di accelerazione di LVenture Group ideato da una collaborazione con l’Università Luiss e supportato dai partner Accenture, Intesa Sanpaolo assieme a Intesa Sanpaolo Innovation Center e Meta.
La call for startup
La nuova call di LVenture Group è aperta a tutte le startup digitali early-stage con un prototipo funzionante. Tutte le giovani realtà che verranno selezionate entreranno nel mondo di LVenture Group entrando in contatto con un ampio network di partner strategici come investitori e corporate, advisor internazionali, pronti a impegnarsi anche finanziariamente, e una rete di oltre 130 startup. Il programma di accelerazione durerà cinque mesi durante i quali le realtà otterranno un investimento pre-seed personalizzato fino a 200 mila euro e potranno avere accesso a importanti agevolazioni per i servizi tecnologici utili a sviluppare il loro progetto per un valore di 2 milioni di euro.
Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una
“Accedere a LUISS EnLabs significa intraprendere un percorso sfidante, che mette a disposizione tutte le risorse necessarie allo sviluppo delle startup, non solo finanziarie. Il team di LVenture Group supporta infatti i founder a 360°, in tutti gli aspetti cruciali del business: dallo sviluppo del prodotto, al branding, al marketing, agli aspetti legali, alla gestione HR e al fundraising. LUISS EnLabs è il programma di accelerazione per startup ambiziose, che vogliono crescere rapidamente sul mercato”, ha affermato Giulio Montoli, Head of Pre-Seed Investments di LVenture Group.
Nel corso delle sue 20 edizioni LUISS EnLabs ha lanciato 130 startup e hanno raccolto 136 milioni di euro.
Federico Morgantini Editore