Il prossimo 22 novembre Lugano diventerà la capitale del mondo finance e blockchain con l’evento Lugano Finance Forum. La manifestazione, giunta alla sua undicesima edizione, si terrà presso il Palazzo dei Congressi.
Torna il Lugano Finance Forum
“Da anni seguiamo con attenzione questo mondo, siamo stati tra i primi ad organizzare una conferenza in Svizzera sui Bitcoin e i primi ad introdurre, in modo programmato, delle conferenze su questi temi all’interno di un evento dedicato alla finanza. Il nostro evento si inserisce perfettamente in una città che da sempre è un hub finanziario, e che dalla primavera scorsa ha annunciato il suo progetto “PlanB”, volto a farla diventare un hub anche nel mondo della blockchain”, ha commentato Riccardo Esposito, CEO di Finlantern, organizzatore dell’evento.
Leggi anche: Blockchain: cos’è e come funziona, tutto sulla catena di blocchi
Tanti i temi e i volti che si alternereanno nelle sale conferenze per tutto il giorno. L’evento, inoltre, non sarà solo in presenza ma anche online. Ecco quindi il programma completo per non perdersi nemmeno uno speech.
SALA CONFERENZE B1 – SESSIONE ESG presentata da Matteo Bosco (Conser)
-9.30 – 10.10: ESG – an allocator’s perspective – a cura di 100 WIF e Associazione CAIA – Alida Carcano (BG Valeur), Gloria Ghielmini (Credit Suisse), Massimo Maurelli (SPAFID Family Office), Loris Vallone (Ceresio SIM), moderazione di Roger H Hartmann (EFPA Lussemburgo);
– 10.15 – 10.40: Finanza sostenibile: sfide per l’Asset Management svizzero – Adrian Schatzmann (Asset Management Association)
-10.45 – 11.30: Alta inflazione e prospettive della politica monetaria Gernot Blümel (Gruppo Superfund – Ex Ministro delle Finanze austriaco)
-11.45 – 12.25 : Transizione climatica in un contesto inflazionistico – Samuel Grantham (abrdn), Matteo Bosco (Conser)
-12.30 – 13.00: Impact investing attraverso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – Giacomo Moroni (Robeco)
-14.30 – 15.00: Rendere trasparenti gli investimenti in fondi – Elisabeth Köstinger (Mountain View)
-15.05 – 15.30: Efficienza energetica: tecnologie economiche e pulite che guidano la performance del portafoglio – Andres Gujan (Carnot Capital sponsorizzato da GAM)
-15.35 – 16.00: Come scambiare un Dead Cat Bounce – Wenzel Muller (FlowBank)
-16.05 – 16.30: Gli investimenti alternativi come attività liquide – Theodoros Giannakopoulos (GenTwo)
-16.35 – 17.00: Ritenuta d’acconto ed evasione fiscale – Investimenti indiretti – Stefano Canepa (Aequitax)
SALA CONFERENZE B3
-9.30 – 9.55: FactSet, quarant’anni di innovazione: da data provider a fintech company. – Luca Meloni (Factset)
-10.00 – 10.25: Dai una spinta al tuo portafoglio con i nostri Yield Boosters & Themes Trading – Ludovica Scotto Di Perta, Arjeta Haskaj e Stefano Gianti (Swissquote)
10.45 – 11.30: KEYNOTE Sala B1
SESSIONE BLOCKCHAIN presentata da Amelia Tomasicchio (The Cryptonomist)
-11.45 – 12.25 : L’inverno delle criptovalute è finito? – Gregory Mall (Seba Bank), Stefan Schwitter (Crypto Finance), Massimo Siano (21Shares), moderazione Federico Morgantini (Forbes Italia)
-12.30 – 13.00 : FinTech Revolution: come Crypto e Blockchain stanno cambiando la finanza così come la conosciamo? – Monty Metzger (LCX)
-14.30 – 14.55: Tokenizing Private Equity: Come sbloccare il Liquidity Premium – Nicola Plain (Aktionariat)
-15.00-15.30 : Crypto Winter e la quarta ondata – Yves Longchamp (Seba Bank)
-15.35 – 16.00: From NFTs to NFAs: Powering the future of finance with Smart Data – Alex Hobbs (Zenotta)
-16.05 – 16.30: Titoli digitali SDX – Bridging the gap – Massimo Butti (SDX)
-16.35 – 17.15 : Prima esperienza nella tokenizzazione degli asset – Lars Schlichting (Kellerhals Carrard), Luca Ambrosini (Pepper)