Siamo alla quarta edizione dell’Italian Tech Week, il importante appuntamento italiano sulla tecnologia, in scena anche quest’anno alle Ogr di Torino dal 27 al 29 settembre, partecipano le “beautiful minds” della scena tech internazionale.
Alla presenza di imprenditori ed esperti di settore, la tre giorni di panel e masterclass rappresenta l’occasione per scoprire cosa ci attende in termini di AI e tech-innovation e per come orientarsi nella topografia delle startup italiane e internazionali.
Che cos’è l’Italian Tech Week
Da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre torna per il quarto anno, alle Ogr Torino, l’Italian Tech Week, l’evento annuale di Italian Tech, l’hub di contenuto di GEDI, in collaborazione con Exor Ventures e Vento.
L’Italian Tech Week si pone come evento clou dove si potrà conciliare i principi di creative-tech, inclusività e sostenibilità in campo digitale, attraverso argomenti variegati e diffusi come le arti e la comunicazione. Il tutto senza negarsi un approccio pragmatico all’economia e al marketing.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Quest’anno sarà un’edizione ancora più ampia e ricca delle precedenti con 160 ospiti da più di 10 Paesi, 80 incontri, 30 masterclass, quattro importanti premi rivolti a startup e giovani imprenditori.
Gli ospiti dell’ITW
Il programma è stato presentato oggi, al Torino Urban Lab, da Riccardo Luna, direttore di Italian Tech Week, Stefano Lo Russo, sindaco della Città di Torino, Diyala D’Aveni, numero uno di Vento, Italian chapter di Exor Ventures e Alessandra Dragotto di Swg.
Segnaliamo come principali ospiti dell’Italia Tech Week di quest’anno:
- Brian Chesky, fondatore di Airbnb,
- (in collegamento) Sam Altman, fondatore e ceo di OpenAi e il padre di ChatGPT.
- Hiroshi Ishiguro, esperto di robotica e docente dell’Università di Osaka,
- Maddalena Adorno,
- Mattia Barbarossa,
- Rickard Bruel Gabrielson,
- Anthea Comellini,
- Francesca Gargaglia,
- Matilde Giglio,
- Gabriella Greison,
- Giorgio Metta,
- Federico Marchetti,
- Roberto Cingolani,
- Fabrizio Martini,
- Noam Ohana,
- Filippo Rizzante,
- Guido Saracco,
- Yoram Wijngaarde,
- Maria de Lourdes Zollo,
- Francesca Gargaglia,
- Bruce Sterling,
- Ermal Meta.
Come partecipare all’ITW
Startupper, visionari e imprenditori racconteranno le loro esperienze e le loro ultime scoperte e si alterneranno su tre palchi. Sono previste 29 masterclass con l’obiettivo di aprire un dibattito tra pubblico e speaker sui temi più attuali legati alle evoluzioni tecnologiche, scientifiche e culturali che le imprese stanno plasmando.
Per assistere dal vivo alla Italian Tech Week 2023, in programma dal 27 al 29 settembre prossimi alle OGR di Torino, è sufficiente registrarsi gratuitamente (fino a esaurimento posti) sul sito ufficiale della manifestazione.