Le startup innovative che vogliono prendere parte all’I-Tech Innovation Program 2023 promosso da Fondazione Golinelli e CRIF, hanno tempo fino al 15 ottobre per candidarsi.
La terza edizione di I-Tech Innovation 2023
Giunto alla sua terza edizione, il programma si articola in 3 Call for Innovation nei settori:
– Life Science&Digital Health. La call intende supportare un massimo di 4 progetti con un investimento complessivo di 520mila euro, di cui 360mila in denaro e 160mila in servizi. Focus particolare avranno le idee che combinano scienza e tecnologie digitali in modo nuovo rispetto al presente, facendo emergere soluzioni disruptive. In particolare, i settori Pharmaceuticals & Biotech; Medtech e Medical devices and diagnostics; Digital Health.
– Fintech&Insurtech. Questa seconda call ha l’obiettivo di supportare un massimo di 3 progetti tramite un investimento complessivo di 360mila, di cui 240mila erogati come investimento direttamente da CRIF e 120mila euro in servizi erogati da G Factor per conto di CRIF. Focus particolare avranno le idee che usano le tecnologie digitali per innovare i processi bancari e assicurativi, generando soluzioni disruptive ad alto valore aggiunto. In particolare: Alternative Evaluation of Risk; Advanced AI based solutions for improved customer experience and process optimization; Planet tech; Process optimizazion for the insurance life-cycle; Reg-tech & Security; Alternative Finance Solutions for SMEs; Blockchain & Web 3.
Per saperne di più: Startup innovative: cosa sono e come crearne una
– Agritech&FoodTech. Infine questa terza e ultima call ha l’obiettivo di supportare fino a 2 progetti ai quali andranno 240mila euro, di cui 160mila come investimento in denaro di CRIF e 80mila in servizi personalizzati offerti da G-Factor per conto di CRIF. La call punta a individuare startup in grado di offrire servizi innovativi negli ambiti: Precision farming e 4.0 Agriculture; Satelliti, droni e altri dispositivi (IOT); Data analytics per le filiere agrifood; Marketplace: Piattaforme per acquisto/ vendita di input ed output agricoli; Traceability.
A queste si affiancano quest’anno 3 Call for Plug In per tre verticali sperimentali: due dedicate, come lo scorso anno, a Industry 4.0, IoT, Big Data & AI e Social Impact, e una nuova in ambito TravelTech & Smart Mobility.
Fino al 15 ottobre, dunque, possono candidarsi a I-Tech Innovation 2023, ricercatrici, ricercatori, team indipendenti e startup che hanno realizzato soluzioni innovative già testate sul mercato, con un alto grado di maturità e solidità della tecnologia. Le candidature ricevute verranno vagliate e il 6 febbraio 2024 verranno annunciati i team selezionati che potranno prendere parte a un programma di mentorship e di supporto allo sviluppo dei loro modelli di business della durata di 4 mesi, durante il quale potranno usufruire di una serie di facilities e servizi offerti dai promotori e dai partner delle call.