Conto alla rovescia per la nuova edizione di Smau, che rilancia gli Startup Safari

Tutto pronto per Smau che tra un mese tornerà a Milano negli spazi di Fieramilanocity. 150 le startup selezionate per partecipare all’evento, tra queste Notarify

Redazione
smau

C’è grande fermento per Smau che il 18 e il 19 ottobre invaderà gli spazi di FieraMilanoCity. Tra i tanti appuntamenti con le ultime novità della tecnologia e dell’innovazione non mancherà, come sempre, un’area dedicata alle giovani realtà che saranno le protagoniste degli Startup Safari, i tour che connettono fabbisogni di innovazione delle aziende con l’offerta di innovazione già disponibile sul mercato

Per l’edizione di quest’anno gli Startup Safari propongono una selezione delle migliori soluzioni nell’ambito dell’economia circolare e del riutilizzo degli scarti di produzione, efficientamento energetico e manutenzione predittiva degli impianti, salute e sicurezza dei lavoratori, servizi innovativi per il welfare aziendale, gestione delle flotte aziendali, customer engagement e digitalizzazione della customer journey, IoT e sensoristica smart per le città intelligenti, intelligenza Artificiale.

Notarify agli Startup Safari di Smau 2023

Tra le 150 startup già confermate protagoniste degli Startup Safari di Smau 2023 c’è anche Notarify.

Per chi ancora non la conoscesse, Notarify è l’azienda leader nel settore della notarizzazione Blockchain che certifica e rende sicuri tutti i dati, i documenti, le firme e le identità di qualsiasi organizzazione o individuo. Oggi, attraverso la piattaforma Notarify3 è possibile di gestire e certificare i propri documenti. Il sistema è molto semplice: dopo aver caricato il file di qualsiasi tipo dal proprio dispositivo il file viene notarizzato in blockchain, a questo punto è possibile applicare una firma grafica al file o una firma video-biometrica e successivamente condividere e tracciare tutte le attività sui propri documenti.

Tutte le startup selezionate per Smau 2023

Oltre a Notarify a Smau ci saranno più di 100 realtà provenienti da diversi settori.
Nel mondo delle HR ecco Cliwell, piattaforma che misura il benessere aziendale attraverso approfondite analisi climatiche all’interno dell’azienda; Be My Hero, App che mette in contatto heroes disponibili ad effettuare prestazioni come il babysitting o l’animazione con famiglie in cerca di tali servizi; Blumit, piattaforma per il miglioramento dei sistemi di prevenzione ed infortuni sul lavoro che automatizza la gestione degli eventi e degli allarmi nei settori industriale e sanitario per rispondere alle crescenti esigenze nell’ambito della sicurezza degli ambienti di lavoro.

Del settore mobility invece ci saranno HMDrive, soluzione a base di realtà aumentata per l’allenamento dei piloti di auto professionisti e non e ParkForFun, piattaforma digitale per prenotare parcheggi vicino ai luoghi dove si svolgono grandi eventi.

Per il settore dell’industria sono tante le proposte per rendere più green la produzione e per supportare le aziende verso un percorso di sostenibilità, come ad esempio HIRO Robotics, che ha ideato un sistema robotico per il riciclaggio e il trattamento dei rifiuti elettronici; Cargoful che, con il suo software logistico in cloud, fornisce ai propri clienti una torre di controllo digitale per prevedere quali ordini saranno consegnati in orario e quali in ritardo, suggerendo possibili modifiche in tempo reale; Eso Recycling, che trasforma vecchie scarpe da jogging, camere d’aria, palline da tennis e copertoni di biciclette in pavimentazioni per piste di atletica e parchi giochi per bambini; Sfridoo, App che mette in contatto chi produce scarti di lavorazione e chi li potrebbe usare; Luna Geber Engineering SRL che, per ridurre l’inquinamento elettronico ha sviluppato circuiti elettronici autonomi, senza batteria.

Per l’Agrifood, FRM, che sviluppa impianti in vertical farm per la produzione di piante in aeroponica ad alta pressione e Livegreen, primo produttore di spirulina biologica di alta qualità in Italia e tra i primi in Europa.

In ambito smart communities, potranno incontrare la startup Whap, portale che, integrando l’archeologia con i dati geologici, geomorfologici, catastali e archivistici, genera mappe validate del rischio archeologico tramite machine learning per la realizzazione di opere a rete o Aura System, che realizza pareti verdi traspiranti, un sistema di purificazione dell’aria domestica e di abbattimento dell’anidride carbonica che ha le sembianze di una piccola foresta modulare a basso consumo energetico e, ancora, CityZ, che fornisce sensori adesivi intelligenti per rendere smart le aree parcheggio.

Nel mondo retail & travel Travel Verse che offre alle aziende turistiche la possibilità di vendere pacchetti viaggio ambientati in hotel o monumenti, isole o oasi per vivere esperienze avventurose come immersioni o escursioni con la realtà virtuale e Ulisses, che ha realizzato un’App per digitalizzare le principali attività del diportista, come ad esempio la prenotazione del posto barca nei porti turistici e le operazioni di check in.

Nell’ICT & digital Ancharia, software per la cybersicurezza delle aziende basato su Open Source Intelligence, che consente di conoscere il proprio livello di esposizione online e colmare eventuali carenze di sicurezza e Cshark, attiva nei settori ICT e Aerospace, che ha sviluppato e brevettato un metalinguaggio per IA e un nano satellite che raccoglie big data, già testato e messo in orbita con SpaceX.