Women in cyber, la borsa di studio per le donne del mondo tech

Talent Garden, Groupama Assicurazioni e Softlab lanciano Women in cyber, 10 borse di studio per il mondo tech

Redazione
cyber

Si chiama Women in Cyber ed è il progetto realizzato da Talent Garden, Groupama Assicurazioni e Softlab S.p.A che offre dieci borse di studio a donne disoccupate o inoccupate per aiutarle a intraprendere un percorso professionale nella  Cybersecurity.

Le quote rosa del settore cyber

L’aumentare degli attacchi informatici richiede sempre più nuove figure professionali in grado di proteggere i sistemi e di risolvere in caso di attacchi cyber. Secondo la stima dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza Nazionale, in Italia oggi servono oltre 100.000 esperti.

Per saperne di più: Sicurezza informatica: cos’è la cyber security e come metterla in atto

Le quote rosa in questo settore sono pochissime tanto che la percentuale si ferma al 24% a livello mondiale. Tra coloro che si sono distinte però c’è anche un buon 7% che hanno ottenuto il ruolo di Chief Technology Officer (contro il 2% di uomini), il 9% dei Vicepresidenti IT (contro il 5% degli uomini), e il 18% dei Direttori IT (vs 14%).

Il programma

Il percorso formativo, che avrà inizio il 5 giugno, consiste in una full immersion di 13 settimane, per acquisire conoscenze pratiche e teoriche attraverso demo, tech-case del mondo reale, video, infografiche, quiz e giochi. Grazie al contributo offerto da Groupama Assicurazioni e Softlab S.p.A., la partecipazione al corso sarà totalmente gratuita per le 10 candidate più meritevoli, alle quali le due aziende offriranno 10 borse di studio a copertura totale dei costi.

Il programma è strutturato in 12 moduli durante i quali verranno apprese nozioni di base su hardware, software e sistemi operativi; nozioni di base sulla rete e il modello OSI, nonché overview su profili di carriera; progettazione, configurazione e risoluzione di problemi di rete; gestione e monitoraggio di una rete in modo approfondito; implementazione di sistemi di protezione aziendale e ruoli nel settore; storia di famosi hacker, nonché i diversi tipi di malware che usano per attaccare le loro vittime; metodologie di difesa e costruzione di architetture di rete sicure; identificazione, recupero, indagine e convalida di prove digitaliin computer e altri dispositivi multimediali; metodi di analisi del malware come il reverse engineering; pratiche di difesa informatica, valutazione delle vulnerabilità, analisi forensi e processi di risposta agli incidenti e agli attacchi; trend analysis e come eseguirla; progettazione della sicurezza informatica, nonché valutazione e rilevazione di difetti di progettazione dei sistemi di sicurezza.

Le iscrizioni verranno aperte mercoledì 8 marzo, giorno della festa della donna. Una volta ricevute le application, le candidate selezionate saranno invitate a un colloquio tecnico e motivazionale per valutarne competenze e prospettive.

Siamo felici di tornare a lavorare a fianco di Groupama Assicurazioni e Softlab, partner con cui condividiamo l’attenzione ai valori di inclusione e innovazione, su una nuova iniziativa in grado di dare un’opportunità concreta a 10 donne senza occupazione per ricostruire una carriera di successo in uno dei settori più strategici. La cybersecurity è un campo in costante crescita e le donne sono ancora sottorappresentate nel settore. In questo contesto, diamo grande importanza allo sviluppo di nuove competenze necessarie a cogliere opportunità di lavoro in costante crescita, dal momento che sempre più organizzazioni hanno bisogno di specialisti in grado di proteggere i propri dati e sistemi informatici da minacce cyber“, ha dichiarato Giulia Amico di Meane, School Director di Talent Garden.

Federico Morgantini Editore