In Action ESG Climate, premiate a Milano le startup vincitrici dell’edizione 2024

Stoccaggio, eolico e tanti altri sono gli ambiti di appartenenza delle startup che hanno vinto la terza edizione di In Action ESG Climate

Redazione
Sostenibilità: Startup Green

In occasione dell’evento a Milano “Come prendersi cura del nostro pianeta?“, sono state proclamate le startup vincitrici dell’edizione 2024 di In Action ESG Climate. Queste realtà sono state premiate per le loro innovative soluzioni, che mirano a contrastare il cambiamento climatico e sostenere la transizione ecologica.

In Action ESG Climate, premiare l’innovazione nei settori green

Iniziativa di Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. e Fideuram Vita S.p.A. in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center, In Action ESG Climate ha come obiettivo promuovere le imprese che lavorano per un futuro più sostenibile premiando le idee più innovative.

Parliamo di un progetto che nel 2024 ha raccolto oltre 140 candidature provenienti da startup e imprese italiane, a conferma della crescente attenzione verso la sostenibilità e dell’urgente necessità di sviluppare soluzioni innovative per la transizione ecologica.

Non a caso, la transizione ecologica rappresenta uno dei temi più urgenti a livello globale: aziende e istituzioni stanno cercando soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un uso più responsabile delle risorse naturali. In questo contesto, In Action ESG Climate si distingue come un’iniziativa capace di premiare l’innovazione in settori chiave come l’energia rinnovabile, l’economia circolare e la riduzione delle emissioni di CO2.

Le startup vincitrici dell’edizione 2024

Per l’edizione 2024 l’iniziativa ha preso in considerazione progetti provenienti da cinque settori chiave: Energia Sostenibile e Rinnovabile, Blue Economy, Smart Manufacturing, Agritech e Sustainable Lifestyle. Questi ambiti sono stati selezionati per la loro capacità di influenzare positivamente l’economia circolare, ridurre il consumo energetico e promuovere l’utilizzo di energie rinnovabili.

Alla fine, quattro progetti sono stati premiati. Tra i vincitori, spicca il progetto della startup Sinergy Flow, che ha ottenuto il primo premio di 250 mila euro. Il suo innovativo sistema di stoccaggio dell’energia da fonti rinnovabili sfrutta celle di flusso e materiali riciclabili, come lo zolfo, per estendere i tempi di accumulo dell’energia, superando i limiti dei sistemi tradizionali.

Al secondo posto si sono classificate ex aequo due startup, ciascuna ricevendo un contributo di 150 mila euro.

Novac ha sviluppato nuovi materiali per supercondensatori e batterie al litio, con l’obiettivo di prolungare la vita utile delle batterie e ridurre l’impatto ambientale legato alla loro produzione e smaltimento.

Phononic Vibes, invece, ha ottenuto il secondo posto per il progetto “Blu Vibes”, che mira a ridurre il rumore e le vibrazioni prodotte dagli impianti eolici off-shore, proteggendo l’ecosistema marino.

Infine, il contributo di 100 mila euro è andato alla terza classificata, la startup Hiro Robotics, che sta sviluppando una tecnologia di disassemblaggio automatizzato per i rifiuti elettronici complessi (RAEE).

Le imprese vincitrici saranno monitorate rispetto all’andamento dei rispettivi piani di realizzazione e presenteranno l’avanzamento dei loro progetti al gruppo di lavoro della Divisione Insurance e di Intesa Sanpaolo Innovation Center, nei successivi 12 mesi.

Virginia Borla, AD e DG di Intesa Sanpaolo Vita e Responsabile della Divisione Insurance di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato:

“Il settore assicurativo riveste un ruolo fondamentale di sostegno alle imprese, sia attraverso la protezione delle persone, degli impianti e degli investimenti, sia accompagnando le aziende nel processo di transizione ecologica in atto. È per questo che, andando oltre l’approccio tradizionale del settore assicurativo, il nostro Gruppo da tre anni individua e premia le migliori imprese protagoniste di nuove iniziative, caratterizzate da sviluppo tecnologico, attenzione all’ambiente e capacità di innovazione”.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.