In questi giorni, in occasione del MWC in corso a Barcellona, il mondo tech sta continuando a presentare tutte le sue ultime grandi novità. Tra i protagonisti non poteva mancare Google che, tra le tante cose, ha presentato le ultime novità di Android su telefono, tablet o smartwatch con sistema operativo Wear che sull’auto compatibile con Android Auto.
Le novità di Android
La prima novità di Android riguarda l’auto. Grazie all’aiuto dell’AI, infatti, Android Auto potrà non solo leggere i messaggi ma anche riassumere automaticamente testi lunghi o chat di gruppo impegnative mentre guidi. La tecnologia, inoltre, suggerirà risposte e azioni pertinenti, quindi puoi semplicemente toccare una volta per inviare un messaggio, condividere il tuo ETA o avviare una chiamata.
Per quanto riguarda lo smartphone le novità sono numerose. La prima è la possibilità di esplorare i dintorni con informazioni sui luoghi più accessibili. Grazie al supporto migliorato dello screen reader per Lens in Mappe ti aiuta a esplorare le vicinanze e a identificare luoghi come bancomat, ristoranti e stazioni di trasporto pubblico. Ora basterà puntare la fotocamera del telefono verso l’ambiente circostante e TalkBack leggerà ad alta voce le informazioni sul luogo, ad esempio gli orari di apertura, la valutazione o le indicazioni su come arrivarci.
L’altra novità riguarda la possibilità di ascoltare senza interruzioni Spotify. Il commutatore di uscita sulla schermata Home di Android ti aiuta già a passare facilmente da un dispositivo all’altro durante la riproduzione di YouTube Music, che si tratti dell’altoparlante del telefono, delle cuffie, degli altoparlanti intelligenti o della TV. Ora puoi fare lo stesso con Spotify. Pertanto, quando riproduci contenuti multimediali su Spotify, il commutatore di uscita ora mostrerà i dispositivi Spotify Connect.
In ultimo nell’app Fitbit riprogettata tramite Health Connect sarà possibile visualizzare un quadro più completo della propria salute grazie ai dati rivelati dai dispositivi indossabili e le app.
E proprio a proposito dei dispositivi indossabili, gli orologio Wear OS saranno integrati con i pass Google Wallet permettendo così un accesso velocizzato a carte d’imbarco, biglietti per eventi, abbonamenti a palestre, carte fedeltà e altro ancora dal tuo polso. Oltre a questo anche le indicazioni sui trasporti pubblici saranno visibili su Google Maps per Wear OS.