Al via la 3° edizione di Faros, l’acceleratore per le startup della Blue Economy

Torna anche quest’anno Faros, il programma di accelerazione per startup della blue economy. Scopri come partecipare

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Torna alla sua terza edizione l’acceleratore della Rete nazionale Cdp Venture Capital: Faros. Con il lancio della nuova call for startup, anche quest’anno Cdp Venture Capital e i suoi partner puntano a promuovere un’economia del mare a sostegno dello sviluppo sostenibile in Italia.

Ricordiamo che Faros opera attraverso due hub principali, uno a Taranto e l’altro a La Spezia, in collaborazione con le rispettive autorità portuali e altri partner istituzionali e industriali. Il programma è supportato da main partner come Intesa Sanpaolo e Fincantieri, oltre a numerosi altri partner istituzionali e corporate.

Faros, l’acceleratore per le startup della Blue Economy

Primo acceleratore nel Paese dedicato a questo settore, è stato creato nel 2021 da Cdp Venture Capital sgr in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto. Il programma è gestito da a|cube, acceleratore di imprese a impatto sociale e ambientale, e da Wylab, incubatore certificato.

Anche per questa nuova edizione, le startup selezionate avranno accesso a un percorso di accelerazione che includerà:

  • masterclass,
  • attività di coaching individuale,
  • mentoring con esperti del settore,
  • networking con stakeholder nazionali e internazionali.

Le startup interessate potranno presentare le loro candidature entro il 16 giugno 2024, e il processo di selezione culminerà nel mese di luglio 2024 con il Selection Day.

Chi verrà selezionato potrà accedere al programma di accelerazione, che avrà una durata di 4 mesi (da novembre 2024 a febbraio 2025). Alla fine del percorso, ci sarà la parte finale: il Demo Day, previsto a marzo 2025.

L’edizione 2023: oltre 195 candidature e 8 startup selezionate

Ricordiamo che alla scorsa edizione, su 195 candidati, solo 8 startup sono state selezionate, completando così con successo il programma di 4 mesi tra i due hub di Taranto e La Spezia.

Durante questo periodo, sono stati sviluppati 6 progetti pilota necessari per valutare il potenziale delle startup all’interno delle attività produttive dei partner coinvolti.

E per la terza edizione, si avrà anche la possibilità di intraprendere attività di open innovation con i corporate partner. Inoltre, come startup selezionata, si potrà ricevere un investimento che parte da 75.000 euro con la possibilità di follow-on fino a 400.000 euro per i progetti più meritevoli.

Quali startup possono partecipare

Riporta il comunicato, il programma di accelerazione Faros si concentra su otto focus area dell’economia del mare:

  • Ocean Data (sistemi e tecnologie per raccolta, monitoraggio e valutazione dei dati marini)
  • Ocean Energy Systems (sviluppo di mix energetico basato su risorse oceaniche)
  • Sea Health & Restoration (attività di prevenzione, protezione, ripristino e monitoraggio)
  • Smart Ports & Green Shipping (processi digitali per le attività portuali e ridurre l’impatto ambientale)
  • Sustainable Aquaculture (innovazioni nell’allevamento e nella lavorazione ittica)
  • Innovative use of marine resources (applicazioni e processi industriali)
  • Shipbuilding (innovazioni nella cantieristica)
  • Coastal Tourism (sviluppo di servizi per un turismo costiero sostenibile)

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.