TinkerUp: il nuovo social media per professionisti

TinkerUp si propone come un ibrido tra Facebook e LinkedIn, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro per professionisti locali

Redazione
spill, social media, yolk, tinkerup, filtri, instagram

I social media si sa, ormai sono tantissimi e ogni giorno ne spuntano di diversi che cercano di riprendere le caratteristiche migliori di quelli esistenti. Così ha fatto anche TinkerUp, un social media per trovare professionisti lanciato da una giovane startup composta da quattro milanesi.

Ecco TinkerUp, il social media per i professionisti

A metà tra Facebook e LinkedIn, TinkerUp nasce con l’idea di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.

Il social media, lanciato dall’omonima startup, infatti si pone come una vetrina dove i professionisti si possono far trovare da chi sta nelle vicinanze. Oltre alla professione, ogni lavorate può aggiungere sulla sua bacheca alcune informazioni dettagliate sul suo lavoro e anche su lavori passati includendo foto ed eventuali feedback lasciati da precedenti clienti.

Per saperne di più: Social media: cosa sono e come utilizzarli per il marketing

“La nostra piattaforma nasce con la volontà di soddisfare un pubblico interessato a differenti temi e contenuti, legati principalmente al mondo dell’imprenditoria e delle libere professioni” hanno detto i giovani milanesi fondatori di TinkerUp come riportato da Ansa. “La diversificazione, rispetto alle altre app, è proprio il carattere social. Gli utenti possono pubblicare i loro contenuti (foto, video, audio, annunci, promozioni) all’interno di una bacheca dedicata. Rispetto però ai più tradizionali social network, vi saranno widget dedicati e contestuali”. Un esempio? Avete presente il caro e vecchio volantino cartaceo che ancora oggi qualcuno si ostina a cercare di lasciarci? Ecco, qui sarà in versione digitale. Infine non poteva certo mancare una chat per interagire con i professionisti e chiedere maggiori informazioni e, visto il periodo storico – digitalmente parlando – non poteva mancare neanche l’intelligenza artificiale che, tramite un algoritmo, perfeziona i risultati di ricerca spingendo i professionisti con i punteggi migliori e molto altro.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.