fbpx

Fotovoltaico: in Italia vincono Roma e Brescia

Secondo la 7° edizione del Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar, Brescia e Roma sono le due città con più nuovi impianti fotovoltaici

Redazione
fotovoltaico, energia solare

L’Italia non si ferma e continua la sua corsa verso un futuro sempre più green con l’adozione delle energie rinnovabili, primo fra tutti il comparto fotovoltaico. Secondo la settima edizione del Barometro del Fotovoltaico di Elmec Solar, infatti, il Belpaese conta 1.324.089, contro i 1.222.045 del 2022, per un totale di oltre 100 mila nuovi impianti installati nei primi tre mesi del 2023. Di questi, la maggior parte, sono in Lombardia, Veneto, Lazio e Piemonte.

Il fotovoltaico in Italia

“L’Unione Europea ha fissato un obiettivo del 40% di energia rinnovabile entro il 2030 nel pacchetto Fit for 55”, ha affermato Alessandro Villa, amministratore delegato di Elmec Solar e membro del consiglio di Italia Solare e di Confindustria Varese. “Nel Vecchio continente lo scorso anno c’è stato un vero boom del fotovoltaico in risposta all’aumento dei prezzi dell’energia e alla crisi energetica oltre 40 GW installati in tutta la Ue, +47% rispetto all’anno precedente, e si punta a raggiungere i 50 GW nel 2023. In Italia invece si va più piano. Nonostante il sole sia uno dei simboli del Meridione d’Italia, la maggior concentrazione di impianti fotovoltaici è al Nord. Tuttavia, la fotografia attuale sulla diffusione del solare in Italia mostra risultati molto positivi con oltre 100 mila nuovi impianti nei primi tre mesi del 2023. La strada intrapresa è quella giusta ma serve continuare ad impegnarsi in questa direzione per sfruttare tutto il potenziale ancora inespresso”.

Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta

Stando ai dati di Elmec Solar, il mercato del fotovoltaico in Italia primeggia a : Brescia con +3.856 nuovi impianti; Roma con +3.179; Padova con +3.111 nuovi impianti. A chiudere la top5, invece, ci sono Torino con +2.907 e Milano con +2.903. Mentre allargando lo sguardo alla classifica completa ecco spuntare anche: Vicenza con +2.820 nuovi impianti; Varese con +2.80; Venezia con +2.794; Treviso con +2.756 e Verona con +2.335. Complessivamente, al netto del maggior numero di installazioni realizzate nei primi tre mesi del 2023, però, a vincere la medaglia d’oro è Roma con 50.887 contro i 45.979 di Brescia e i 41.303 di Treviso.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.