Che il 2023 sia l’anno dell’AI ci è già chiaro da un po’ ma quale dei big tech sta primeggiando in questo settore? Sicuramente a fare numerosi passi avanti ogni giorno di più è Microsoft, grazie anche al suo grande investimento che ha fatto nella tecnologia di ChatGPT. Durante il suo evento annuale per gli sviluppatori Microsoft Build in corso in questi giorni, l’azienda ha infatti presentato diverse novità legate proprio al mondo dell’AI.
Le novità AI di Microsoft
La prima novità annunciata dall’azienda durante l’evento è che verrà adottato lo stesso standard di plugin aperto introdotto da OpenAI per ChatGPT, consentendo l’interoperabilità tra ChatGPT e le offerte di Copilot di Microsoft. In questo modo gli sviluppatori potranno usare un’unica piattaforma per creare plugin che funzionano sia su piattaforme consumer che aziendali, tra le quali vi sono anche ChatGPT, Bing, Dynamics 365 Copilot e Microsoft 365 Copilot.
L’azienda ha presentato anche il nuovo Azure AI Studio che consentirà ai clienti di implementare i modelli di AI più all’avanguardia utilizzando i propri dati, accelerando il time to value delle applicazioni basate sull’AI. Non mancherà poi una particolare attenzione alla sicurezza tanto che gli sviluppatori potranno implementare l’AI in modo più responsabile con Azure AI Content Safety.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale, cos’è e come funziona. Tutto sulla AI
Nasce anche Microsoft Fabric, una piattaforma interamente pensata per il mondo degli analytics e che comprende data engineering, data integration, data warehousing, data science, analisi in tempo reale, osservabilità applicata e business intelligence. Tutte le funzionalità saranno collegate a un unico repository di dati chiamato OneLake.
Infine, tra le altre novità, arrivano anche importanti cambiamenti anche per Windows 11. Windows, infatti, sarà la prima piattaforma per PC a centralizzare l’assistenza AI con l’introduzione di Windows Copilot, disponibile per Windows 11 in anteprima a giugno. Grazie a Bing Chat e ai plugin, gli utenti potranno concentrarsi sul loro lavoro lasciando all’AI diverse azioni secondarie da svolgere al loro posto. Inoltre l’inserimento di Copilot in Windows 11 permetterà anche di poter usufruire di tutte quelle operazioni che, fino ad adesso, erano disponibili solo in app specifiche come modificare le foto o scrivere sintesi di documenti di testo.