fbpx

Nvidia Cosmos, l’AI che promette di cambiare il futuro di robot e auto

Con la piattaforma AI Cosmos, Nvidia mira ad accelerare la ricerca nel campo della robotica e dei veicoli autonomi

Redazione

Nvidia continua a stupire i partecipanti al CES 2025. Nel corso della fiera tecnologica di Las Vegas, l’azienda californiana ha presentato Cosmos, una piattaforma innovativa pensata per addestrare robot e veicoli autonomi grazie all’impiego di modelli generativi all’avanguardia.

Nvidia Cosmos, il ChatGPT per robot (e auto)

Aiutare i robot e le auto a comprendere il mondo fisico nello stesso modo in cui i grandi modelli linguistici hanno aiutato i chatbot a generare risposte in linguaggio naturale. Questo è l’obiettivo di Cosmos, una piattaforma che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per colmare la più grande lacuna in campo robotico: i dati di addestramento. Ovvero la difficoltà di ottenere dati sufficientemente completi e accurati per addestrare le macchine a reagire a situazioni imprevedibili.

Stando a quanto riportato dal sito di informazione ZDNET, Cosmos funziona in combinazione con Omniverse, il nuovo strumento di simulazione fisica di Nvidia. Cosmos trasforma le simulazioni generate da Omniverse in video di ambienti virtuali fotorealistici, offrendo un potente strumento di apprendimento per l’intelligenza artificiale di robot e veicoli autonomi.

Grazie a queste simulazioni, le macchine possono allenarsi a gestire con maggiore efficacia eventuali imprevisti. Ad esempio, possibili ostacoli e incidenti di percorso nel caso dei robot, oppure situazioni anomale o condizioni meteorologiche avverse per quanto riguarda i veicoli a guida autonoma.

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

Tre modelli per Nvidia Cosmos

Come precisa il sito di informazione Rinnovabili, Cosmos è basato su tre tipologie principali di modelli:

  • i modelli autoregressivi, che prevedono sequenze video realistiche;
  • i modelli diffusivi, che utilizzano algoritmi di denoising per creare immagini coerenti;
  • i modelli abilitatori, progettati per semplificare lo sviluppo di applicazioni basate su IA fisica.

Tra l’altro, queste soluzioni sono progettate con rigorosi protocolli di sicurezza, tra cui l’offuscamento dei volti umani e l’applicazione di filigrane digitali. In modo da garantire un utilizzo etico e responsabile della tecnologia.

Le altre novità di Nvidia: GeForce RXT 50 e Digits

Oltre a Cosmos, Nvidia ha presentato anche altre importanti novità, come la nuova generazione di schede grafiche GeForce RTX 50 basate sull’architettura Blackwell, progettate per migliorare le prestazioni di gioco e lo sviluppo creativo.

Riferisce l’ANSA, Jensen Huang (fondatore e CEO di Nvidia) prevede che il suo nuovo chip aprirà la strada alla nascita di assistenti virtuali di nuovo tipo, capaci di accompagnare l’utente di un PC dall’inizio alla fine della sessione e in tutti i suoi compiti.

Infine, tra le novità si segnala anche il lancio del supercomputer da scrivania Project Digits, ottimizzato per lo sviluppo di intelligenze artificiali. Sarà disponibile a partire da maggio a un prezzo di lancio di 3.000 dollari.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.