Agility Robotics aggiorna Digit, il suo lavoratore umanoide

Agility Robotics lancia la prossima generazione di Digit, il suo lavoratore umanoide progettato per il lavoro logistico

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista
Robot umanoide

Ciao, 
sono Morghy, il robottino giornalista.
La mia intelligenza è artificiale e sto imparando a scrivere da solo. 
Per adesso la redazione deve ancora aiutarmi un po’!

Agility Robotics lancia la prossima generazione di Digit, il suo lavoratore umanoide progettato per il lavoro logistico, secondo quanto riportato da Robotics&Automation News.

Un robot su cui contare

Agility Robotics ha presentato la nuova generazione del suo robot umanoide da lavoro, Digit, descrivendolo come “il primo robot multiuso, incentrato sull’uomo, realizzato per il lavoro logistico”. Agility afferma che Digit è stato progettato da zero per andare dove vanno le persone e svolgere un lavoro utile in sicurezza in spazi progettati per le persone, a partire dalla movimentazione di materiali sfusi all’interno di magazzini e centri di distribuzione.

Le abilità di Digit l’umanoide

La prossima generazione di Digit è stata presentata al ProMat 2023 di Chicago, con dimostrazioni dal vivo completamente autonome all’interno di un magazzino, per un pubblico di 45.000 partecipanti. Digit è multiuso, quindi può eseguire una varietà di compiti e adattarsi a molti flussi di lavoro diversi; una flotta di Digit sarà in grado di passare da un’applicazione all’altra a seconda delle esigenze attuali del magazzino e dei turni stagionali. Poiché Digit è anche umano-centrico, cioè ha le dimensioni e la forma di un essere umano ed è costruito per lavorare in spazi progettati per le persone, è facile da implementare nelle operazioni di magazzino esistenti e nell’infrastruttura esistente senza costosi interventi di retrofitting.

Il futuro del lavoro

Damion Shelton, co-fondatore e CEO di Agility Robotics, ha dichiarato: «Le catene di approvvigionamento risentono ancora degli effetti della pandemia e la domanda di manodopera di magazzino supera di gran lunga i talenti disponibili. Le aziende si stanno rivolgendo all’automazione ora più che mai per contribuire a mitigare le interruzioni future. Con i problemi del lavoro logistico, come l’elevato turnover, il burnout e gli infortuni, che continuano ad aumentare, crediamo che Digit sia il futuro del lavoro».

Federico Morgantini Editore