Dopo due anni in rosso, il mercato degli smartphone torna finalmente a crescere. A dirlo sono le ultime analisi effettuate dal Market Pulse di Counterpoint Research.
Come sta cambiando il mercato degli smartphone
Secondo le stime le vendite globali hanno raggiunto +4% anno su anno nel 2024. Una crescita da una parte semplice da raggiungere dato che le vendite di smartphone nel 2023 sono state le più basse del decennio, ma con la crisi macroeconomica nulla era detto.
Al primo posto tra i brand che hanno aiutato la crescita del mercato vi è Samsung, guidata dalla forte domanda per le sue linee di prodotti della serie S24 e della serie A. La serie S24, il primo telefono posizionato come dispositivo AI, ha superato i suoi predecessori ed è stata accolta particolarmente bene in Europa occidentale e negli Stati Uniti. Apple, con una quota del 18%, ha preso il secondo posto. La serie iPhone 16 di Apple ha avuto una risposta mista, in parte a causa della mancanza di disponibilità di Apple Intelligence al momento del lancio. Tuttavia, Apple ha continuato a crescere fortemente nei suoi mercati non core come America Latina, Africa e Asia-Pacifico-Altri.
Segue poi Xiaomi che è cresciuta più rapidamente tra i primi cinque marchi nel 2024, aiutata dal riallineamento del portafoglio, dalla spinta premium e dalle aggressive attività di espansione. Quarto posto invece per OPPO mentre Vivo va a chiudere la top five che è rimasta invariata se confrontata con quella del 2023.
Dallo studio emerge dunque che a trainare il mercato degli smartphone è stato l’interesse degli utenti per l’AI. Sebbene oggi i dispositivi dotati di GenAI siano limitati a fasce premium, gli esperti si aspettano che la GenAI diventi la norma anche per i dispositivi di fascia media. Nello specifico i ricercatori si aspettano che entro il 2028 vi siano nove smartphone su dieci con un prezzo superiore a $ 250 compatibili con la GenAI.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
“Il 2024 è stato un anno di ripresa e normalizzazione dopo un difficile 2023. Gli smartphone continuano a essere un prodotto essenziale, fondamentale per la vita quotidiana delle persone e, con l’attenuarsi delle pressioni macroeconomiche, il mercato ha iniziato a mostrare segnali di ripresa dal quarto trimestre del 2023 e ora è cresciuto per cinque trimestri consecutivi. Quasi tutti i mercati hanno mostrato una crescita, guidati da Europa, Cina e America Latina”, ha commentato, il direttore della ricerca Tarun Pathak.