Il futuro del manifatturiero tra cybersecurity, cloud e IoT

Cybersecurity, cloud, IoT e ancora altro: ecco cosa c’è nel futuro del settore manifatturiero secondo il sondaggio Pwc

Redazione
Manifatturiero: industria 4.0 industry

Nell’ultimo anno, le aziende manifatturiere hanno dovuto affrontare interruzioni senza precedenti. Il cambiamento rapido e scoraggiante causato dalla crisi del Covid-19 ha portato a una digitalizzazione accelerata, a un aumento del numero di attacchi informatici e a una trasformazione del comportamento dei consumatori. Per i produttori, la pandemia ha rivelato punti deboli nelle loro attività end-to-end e ha evidenziato la necessità di una maggiore resilienza e agilità.

Quale sarà dunque il futuro del manifatturiero in un contesto così turbolento? A questa domanda risponde Pwc attraverso la Manufacturing COO Pulse Survey che ha visto la partecipazione di global manufacturing executives di 585 grandi aziende.

Cybersecurity, un imperativo

La sicurezza informatica non è più un optional, neanche nel settore manifatturiero. Sulla scia di un aumento sostanziale degli attacchi informatici durante la pandemia, i direttori operativi percepisco l’urgenza di dotarsi di sistemi di protezione contro le intrusioni digitali. I dati Pwc rivelano infatti che i sistemi e i dispositivi connessi, nonché le strutture e le apparecchiature di produzione, sono in cima alla lista delle aree aziendali meno protette.

Sistemi di produzione di nuova generazione

Per operare in modo più efficace durante la pandemia e nell’ecosistema digitale che la seguirà, i direttori operativi hanno intensificato la propria attenzione sui nuovi sistemi e tecnologie. Ma quali piattaforme e strumenti scommettono per gli anni a venire? I dati Pwc mostrano che sia il cloud che l’IoT continueranno a essere i pilastri della tecnologia nel manifatturiero a breve termine, mentre l’orizzonte a lungo termine vedrà i direttori generali del manifatturiero dare la priorità alle threat-mapper tenere traccia dei rischi informatici.

L’impatto delle mutevoli esigenze dei clienti

Il Covid-19 ha cambiato il mondo, e anche le esigenze dei clienti sono cambiate. La pandemia ha trasformato le priorità dei consumatori, i comportamenti e le aspettative digitali, costringendo i direttori operativi a ripensare ai propri processi. Quali cambiamenti nelle preferenze dei clienti ci si aspetta che abbiano un impatto maggiore negli anni a venire? I dati Pwc indicano che la crescente domanda di trasparenza e esigenza di canali digitali avrà l’effetto maggiore sul settore manifattutiero.

Una nuova era delle metriche di produzione

L’industria manifatturiera si sta trasformando e anche i modi per misurare il successo si stanno evolvendo. Poiché la pandemia accelera la transizione verso tecnologie avanzate e solleva preoccupazioni sociali e di sicurezza, i parametri per misurare i progressi si stanno espandendo oltre gli indicatori finanziari. In che modo i direttori operativi intendono misurare le prestazioni in futuro? I dati Pwc mostrano che le metriche per la produttività, l’innovazione e la digitalizzazione aumenteranno di importanza, poiché anche i produttori attribuiscono un valore maggiore alle misurazioni di sostenibilità e CSR.