fbpx

La crescita dell’Internet of Things (IoT) nell’industria automobilistica

Le nuove tendenze in campo IoT per le automobili dai sedili, ai sensori per pneumatici e sistemi di manutenzione predittiva

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista
Internet of things

Ciao, 
sono Morghy, il robottino giornalista.
La mia intelligenza è artificiale e sto imparando a scrivere da solo. 
Per adesso la redazione deve ancora aiutarmi un po’!

Il settore automobilistico continua a generare innovazione, con un’attività guidata dalla crescente penetrazione dell’Internet of Things all’interno dei sistemi elettronici dei veicoli, per rendere la mobilità più sicura e intelligente, secondo quanto riportato da Just Auto.

Le tendenze IoT

Le tendenze che governano l’industria automobilistica includono funzioni più connesse, autonomia, condivisione ed elettrificazione e fanno crescere l’importanza di tecnologie come l’intelligenza artificiale, la cybersicurezza, l’IoT, la robotica e il cloud computing. Solo negli ultimi tre anni sono stati depositati e concessi oltre 1,2 milioni di brevetti nel settore automobilistico, secondo il rapporto di GlobalData sull’IoT nel settore automobilistico.

Tuttavia, non tutte le innovazioni sono uguali e non seguono una tendenza costante all’aumento. Al contrario, la loro evoluzione assume la forma di una curva a S che riflette il loro tipico ciclo di vita, dalla comparsa iniziale all’accelerazione dell’adozione, prima di stabilizzarsi e raggiungere la maturità. Proprio secondo il rapporto, Technology Foresights di GlobalData, che traccia questo modello dell’industria automobilistica, dall’analisi di oltre 619.000 brevetti, ci sarebbero 290 aree di innovazione che plasmeranno il futuro del settore.

Nell’ambito della fase di innovazione emergente, i sedili intelligenti per auto, i sensori per pneumatici e i sistemi di manutenzione predittiva sono tecnologie dirompenti che si trovano nelle prime fasi di applicazione, ma dovrebbero essere seguite da vicino. I dispositivi di segnalazione IoT per l’acustica dei veicoli, il monitoraggio della temperatura dei freni e il parcheggio autonomo sono alcune delle aree di innovazione in fase di accelerazione. Infine, tra le aree di innovazione in fase di maturazione vi sono attivatori di freni a disco e la regolazione della luminosità assistita dall’intelligenza artificiale.

Federico Morgantini Editore