La pandemia ha certamente fatto capire l’importanza di applicare le nuove tecnologie anche nell’ambito della sanità. Negli ultimi anni, infatti, si sente sempre più parlare di Digital Health che, secondo il nuovo Report di Klecha & Co., entro il 2030, potrebbe valere fino a 1,5 trilioni di dollari.
Il mercato della Digital Health
Parlare di salute digitale vuol dire riferirsi a un settore che riguarda i sistemi informativi sanitari, la telemedicina, i device sensorizzati, i dispositivi mobili e che coinvolge pazienti, operatori sanitari, ricercatori, autorità di regolamentazione e sviluppatori di applicazioni.
Se nel 2021, secondo Grand View Research, il settore ha raggiunto 175,6 miliardi di dollari, le stime contano che il 2022 si chiuderà con 216,7 miliardi di dollari per raggiungere poi, come già citato,1,5 miliardi di dollari nel 2030.
A trainare il mercato della Digital Health sono soprattutto le richieste di trattamenti specifici da parte dei pazienti stessi, l’aumento dell’efficienza e la riduzione dei costi. In particolare, i settori che più stanno crescendo sono la telemedicina e l’IoT. La prima ha segnato una crescita del 40% dall’inizio della pandemia e, nel 2021, ha rappresentato il 35,5% delle entrate totali del settore sanitario per un valore totale di 62,4 miliardi di dollari. Secondo le stime entro il 2028 raggiungerà un valore pari a 577 miliardi di dollari. Anche l’Internet of Things continua a crescere grazie, soprattutto, ai dispositivi medici indossabili. Proprio questi ultimi fanno segnare all’Italia un punto a suo favore: secondo i dati di Kantar, infatti, il Belpaese è il primo Paese in Europa per adozione di questi dispositivi, il terzo a livello globale dopo Stati Uniti e Australia.
In crescita anche l’intelligenza artificiale che si espanderà di circa dieci volte nei prossimi cinque-otto anni. Infine, i robot, come stiamo già vedendo, giocheranno un ruolo sempre più fondamentale permettendo ai pazienti di avere diagnosi più accurate, tassi di errore più bassi e assistenza personalizzata.
Andando velocemente a vedere i mercati più attivi in ambito Digital Health, l’Europa di posiziona al secondo posto appena dietro gli Stati Uniti. Nel dettaglio, il Regno Unito è al primo posto seguito da Germania e Francia.
Federico Morgantini Editore