La ricarica istantanea della batteria dello smartphone è un sogno che accompagna molti utenti, ma fino a oggi, sembrava più una chimera che una realtà. Tuttavia, al CES 2025 è stato presentato un dispositivo che promette di ridurre i tempi di ricarica a pochi secondi.
Da Swippitt un dispositivo che ricarica lo smartphone sostituendolo
Questo dispositivo, chiamato Swippitt Instant Power System (IPS), in realtà non ricarica istantaneamente la batteria del telefono alla vecchia maniera.
Attraverso i suoi due gadget principali, Swippitt Hub e il power bank case Swippitt Link, IPS provvede invece a sostituire una batteria scarica con una completamente carica. E tutto questo in circa cinque secondi.
Come ci riesce? “Scambiando” le batterie! L’utente deve infatti inserire all’interno dello Swippitt Hub il suo smartphone con il citato power bank case, che è a tutti gli effetti una custodia. All’interno di essa, c’è una batteria che ricarica quella dello smartphone in tempi del tutto normali e a bassa potenza, così da non danneggiarla.
Una volta messo lo smartphone nell’Hub, il sistema provvede a sostituire la batteria scarica con una carica “tramite un sistema di trasporto interno“, precisa il sito The New Atlas. Il processo è rapido, sicuro e senza interruzioni significative per l’uso del dispositivo, come si può vedere dal video qui sotto.
La ricarica “quasi istantanea” è dunque un’illusione tecnica: non si tratta di caricare la batteria dello smartphone, ma di sostituire quella scarica con una già pronta all’uso.
L’Hub, che può contenere fino a cinque batterie da 3.500 mAh, è in grado di garantire un rapido “swap” tra le batterie. Inoltre, ogni volta che una batteria viene sostituita, questa viene immediatamente messa in ricarica in attesa del prossimo utilizzo.
Un sistema pensato per chi è sempre in movimento
Swippitt IPS è pensato principalmente per coloro che necessitano di avere il proprio smartphone sempre operativo, senza rischiare di rimanere senza carica, come professionisti e lavoratori che dipendono costantemente dai propri dispositivi.
Le dimensioni contenute dell’Hub – 335,6 x 142 x 169,7 mm, per un peso di 2,25 kg – lo rendono abbastanza compatto da poter essere utilizzato anche in ufficio o in spazi limitati. Inoltre, l’app dedicata offre una gestione ottimale, consentendo agli utenti di monitorare lo stato delle batterie e ottenere informazioni utili sulla ricarica in corso.
Al momento Swippitt IPS è compatibile con le serie iPhone 14, 15 e 16, ma l’azienda prevede di renderlo disponibile anche per i dispositivi Android entro la fine del 2025. Stando all’AGI, l’Hub costa 450 dollari e ogni custodia 120 dollari.